Cerca

Il ritorno

Riecco Valentino e Valentina: i battelli elettrici tornano sul Po nel 2026

Cantieri al via dalla prossima primavera. Per il loro ricovero verrà creata una darsena

I battelli di Lione

I battelli di Lione

Tornano in acqua Valentino e Valentina, i battelli di Torino che fino al 2016 hanno navigato sul Po. Dal loro naufragio, sette anni fa, non hanno più navigato ma torneranno a farlo tra tre anni. Lo conferma l’assessore al Verde Francesco Tresso dalla Sala Rossa, rispondendo ad un’interpellanza del consigliere di Torino Bellissima Pierlucio Firrao.

Il progetto che restituirà ai torinesi i due battelli, passato l’esame della Conferenza dei servizi, «è in fase di aggiornamento» e sarà approvato entro il mese di settembre. «Nei tempi immediatamente successivi all'approvazione - ha spiegato l’assessore -sarà formalizzato il contratto con l'affidatario per iniziare i lavori entro il mese di marzo 2024» e si concluderanno entro la prima metà del 2026.

Il naufragio di Valentino e Valentina del 2016


Una darsena per il ricovero dei battelli

Per il ricovero delle barche, in caso di piena del fiume, è prevista la realizzazione di una darsena a monte della passerella Maratona. «I battelli - ha sottolineato Tresso - saranno quindi varati solo a conclusione e piena operatività della darsena». Valentino e Valentina, che rientrano nei fondi Pnrr per il piano di restyling del Parco del Valentino, saranno battelli elettrici e di dimensioni più piccole rispetto al passato.

«Siamo fiduciosi, i torinesi sono molto legati a Valentino e Valentina - ha commentato Firrao - attrazione turistica e punto d’orgoglio per la città». Ed è proprio la dimensione turistica che si recupererà con i nuovi battelli. L’ipotesi, che scarta il trasporto pubblico locale, è quella di utilizzare le due nuove imbarcazioni per scopi turistici-divulgativi. I nuovi Valentino e Valentina potrebbero infatti raccontare ai torinesi e ai turisti la storia del fiume, mettendo in evidenza gli aspetti significativi del territorio con contributi audio e video.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.