Cerca

IL CARO VITA

Le bollette di luce e gas stanno aumentando. I prezzi riprendono a correre.

Italiani sempre più in difficoltà al ritorno dalle vacanze  

Bollette

Caro bollette

Rientrando dalle vacanze gli italiani si sono ritrovati nelle buche delle lettere le bollette di gas e luce per i consumi di luglio ed agosto. Ormai aprire la posta è diventata un’operazione quanto mai ansiogena. Dalle ricevute del mutuo alle bollette aprire queste buste fa aumentare  il ritmo cardiaco per la preoccupazione delle famiglie che vedono buona parte dei loro redditi letteralmente falcidiati per pagare i servizi di fornitura di gas ed energia elettrica. Tali consumi ,per quanto si faccia attenzione ,sono di fatto, oltre una certa soglia, incomprimibili.

Ci si deve lavare, far da mangiare, illuminare la casa per non stare al buio e non gelare. Pertanto il consumo di gas ed energia elettrica, insieme al cibo e all’abitare sono consumi primari.

Malgrado la riduzione dell’iva e dei costi, cosiddetti oneri di sistema, le bollette continuano ad aumentare. Per pagare le bollette si comprimono le altre spese attivando così una spirale perversa dell’economia dove, anche a fronte di una minore domanda, in generale i prezzi non scendono.

Come si può vedere dai grafici, nell’ultima settimana, il prezzo medio del gas è aumentato del 13,5%  e quello dell’energia elettrica del 16,3 . Ovviamente vengono riportati anche i dati rispetto al periodo del 2022 che è stato l’anno nero per l’energia dovuto allo scoppio della guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia con lo stop alle loro forniture di gas e petrolio. E’ chiaro che l’Italia deve fare un  ulteriore grande sforzo per affrancarsi sempre di più dalle forniture energetiche di origine fossile e conquistare la sua indipendenza energetica implementando le fonti rinnovabili di energia. Come sta facendo la Germania che, già da quest’anno , produce oltre il 50% del suo fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.

 Nell'infografica , l'aggiornamento del Gme (Gestori mercati energetici), sul prezzo medio del gas in Italia. La scorsa settimana è stato di 38,19 euro/Mwh, in rialzo del 13,5% rispetto alla settimana precedente. Nei confronti della stessa settimana del 2022, la numero 37, il gas costa il 79,75% in meno. Dal 12 al 18 settembre 2022 il prezzo medio fu di 189,56 euro/MWh.

INFOGRAFICA Energia, Gme: Prezzo elettricità +16,3% su settimana scorsa, -70,72% sul 2022

Nell'infografica di GEA, l'aggiornamento del Gme (Gestori mercati energetici), sul prezzo medio dell'energia elettrica in Italia. La scorsa settimana è stato di 124,12 euro/Mwh, in aumento del 16,3% rispetto alla settimana precedente. Nei confronti della stessa settimana del 2022, la numero 37, l'elettricità costa il 70,72% in meno. Dal 12 al 18 settembre 2022 il prezzo fu di 424 euro/MWh.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.