Cerca

FAMIGLIE E SOCIAL NETWORK

Influencer divorzia e nasce la "clausola" per le foto dei bimbi su Instagram

L'accordo firmato in un noto studio legale torinese

Chiara Ferragni, Fedez e il figlio Leone. I "Ferragnez" sono la coppia di influencer più famosa d'Italia

Chiara Ferragni, Fedez e il figlio Leone. I "Ferragnez" sono la coppia di influencer più famosa d'Italia

Un'influencer torinese di 25 anni si separa dal marito. Lei è famosa, e nasce subito la diatriba sulle foto del figlio, 5 anni appena, da pubblicare o meno sui social network. Si arriva così a una clausola "di sensibilizzazione": moglie e marito (ormai entrambi ex) firmano un accordo per cui le foto del bimbo possono essere pubblicate su Facebook e Instagram (tranne quelle lesive dell'immagine del minore) senza dovere chiedere ogni volta il consenso ai genitori.

Un caso-pilota, quello dell'influencer, avvenuto ad aprile e che a distanza di qualche mese è stato replicato nel noto studio legale Ambrosio e Commodo in una causa che ha visto protagonista un'altra coppia. Lui poliziotto, lei dottoressa, si sono separati dopo 15 anni di matrimonio e hanno deciso anche loro per questa sorta di negoziazione: dando quindi il proprio consenso alla pubblicazione sui social network delle immagini della loro figlia (una bambina di 11 anni) purché i contenuti non siano lesivi dell'interesse della minore. «Si tratta di un accordo inserito nel divorzio - spiega l'avvocato Sara Commodo, legale della dottoressa - che ha come scopo quello di prevenire future diatribe tra mamma e papà, sia di natura civile che penale». E anche di evitare il super-lavoro per gli studi legali, vista la mole di casi che arrivano sulle scrivanie degli avvocati da quando i social, soprattutto Instagram, sono letteralmente esplosi. «Ancora una volta il foro torinese fa scuola - sottolinea l'avvocato Alessio Solinas, che nella causa di divorzio ha difeso il marito - anche perché col proliferare dei social un accordo di questo tipo è quasi divenuto una necessità».

Ma cosa dice la legge, in questi casi? In base alle norme, infatti, si possono pubblicare foto di minorenni sui social solo se entrambi i genitori sono d’accordo. Quindi se un genitore è contrario alla pubblicazione delle foto, l’altro non potrà farlo autonomamente e, ancora meno, potranno farlo i nonni, gli zii, i parenti o gli amici. Mentre i figli, solo a partire dai 14 anni possono esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali e, quindi, solo da quell'età possono anche pubblicare la loro immagine sui social e autorizzare terze persone a farlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.