l'editoriale
Cerca
la storia
23 Ottobre 2023 - 05:00
Sandro Mancini ai tempi del Rally dei Faraoni
«Finalmente sono tornato a vivere, e soprattutto a respirare». A parlare, adesso, è Sandro Mancini, il paziente di 66 anni a cui i medici delle Molinette hanno salvato la vita, con un'operazione al cuore mai fatta prima in Italia e tra le prime eseguite nel mondo. Sandro Mancini, che è residente in provincia di Asti, era affetto da una grave malattia a due valvole cardiache: l'aortica e la mitralica.
I medici della Cardiochirurgia delle Molinette gli hanno impiantato a cuore battente contemporaneamente due protesi, aortica e mitralica, il tutto grazie a un intervento sperimentato sul cuore che è stato stampato in 3D, dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico in collaborazione con il Gruppo CompMech dell’Università di Pavia e con il Laboratorio 3D4Med del Policlinico San Matteo di Pavia.
Un intervento che ha salvato la vita al signor Mancini, che ora è a casa, in convalescenza nell'Astigiano, e sta bene. Un uomo, Mancini, che prima dei gravi problemi di salute faceva una vita davvero fuori dal comune. Pilota esperto, gareggiò negli anni ‘80 al Rally dei Faraoni, e poi fu anche istruttore di guida fuoristrada, nonché sciatore e ciclista. Insomma, uno sportivo, un vero atleta il signor Mancini. Poi, qualcosa è cambiato. «Non riuscivo nemmeno più a salire le scale. Fatti i gradini mi buttavo sul letto, quasi non respiravo. Faticavo a farmi la doccia, a lavarmi i capelli e a volte anche ad alzare le braccia. Era una vita d’inferno». E invece, i chirurghi delle Molinette la vita gliel’hanno salvata. «Sono rinato - ammette Mancini - e devo dire grazie a tutta l’equipe. Spero che la mia storia possa ripetersi, e che la chirurgia riesca a salvare anche altri pazienti che oggi sono nelle mie condizioni».
Due ore di operazione, eseguita dal professor Stefano Salizzoni, con la collaborazione dei dottori Antonio Montefusco e Michele La Torre, sotto la guida ecocardiografica del dottor Alessandro Vairo e l’attenta anestesia del dottor Tommaso Pierani. Un intervento delicatissimo, da fare al più presto anche a causa del quadro clinico critico del paziente dal punto di vista polmonare. «Se mi sento un miracolato? Assolutamente no - puntualizza il 66enne - perché i miracoli nella medicina non esistono. Esistono la professionalità, la conoscenza. Sarò per sempre grato a quei dottori che mi hanno permesso di tornare a respirare come un uomo normale».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..