Cerca

IL CASO

"Nonni-vigili" davanti alle scuole, così i bambini sono più sicuri

La proposta di mozione arriva in commissione. Tutto pronto per partire

Nonni vigili

"Nonni vigili" in azione

È tutto pronto per il ritorno dei nonni (e delle nonne) vigili fuori dalle scuole. Dopo mesi di approfondimenti tecnici e normativi, la proposta di mozione che riguarda il reinserimento dei “senior civici” verrà presentata domani in commissione consiliare e nulla pare ostare all’avvio dell’iniziativa. L’idea è quella di partire, in via sperimentale, all’esterno di alcuni istituti della Circoscrizione 5 per poi allargarsi a tutta la città.

Che cosa faranno i nonni e le nonne
I nonni avranno il compito di «guidare l’ingresso e l’uscita dei bambini a scuola, accompagnare gli studenti nell’attraversamento delle strisce pedonali e presidiare attivamente la zona negli orari negli orari di ingresso e uscita» si legge nell’atto presentato dal consigliere Simone Tosto (Pd). I “vigilini” avrebbero inoltre la responsabilità si «segnalare eventuali problematiche o potenziali rischi all’istituto scolastico o, se del caso, alle autorità competenti» e di rafforzare il senso generale di sicurezza dei più piccoli.

Non secondari poi appaiono i risvolti positivi legati all’interazione tra grandi e piccoli e all’invecchiamento attivo per i senior. «Questo progetto aiuterebbe i giovani ad avvicinarsi e comprendere l’importanza e l’utilità del volontariato facendo apprezzare il lavoro e l’impegno di coloro che donano gratuitamente il loro tempo alla collettività» sottolinea Tosto. I nonni vigili diventerebbero inoltre «un punto di riferimento continuo e qualificato per coloro che frequentano la zona» si legge ancora nel testo della mozione.

La riforma del Terzo Settore
L’atto si colloca sulla scia della riforma del Terzo Settore (legge 106/2016) che, all’articolo 55, indica chiaramente «l’unità di intenti fra Enti pubblici ed Enti del Terzo settore», uniti dal medesimo obiettivo di realizzare l’interesse generale. La strada verso il ritorno dei nonni vigili appare spianata. Dopo la discussione in commissione, sarà necessario il via libera dell’Aula.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.