Cerca

L'EVENTO

CioccolaTò, la dolcezza invade Torino: è il paradiso dei golosi (FOTO)

Fino al 5 novembre la città si trasforma in una grande cioccolateria a cielo aperto per la gioia di grandi e piccoli

CioccolaTo 2023

CioccolaTo 2023

Gianduiotti, tartufi, cuneesi al rum e tutta la dolcezza delle tavolette di cioccolato sospeso che vengono donate, tramite il Sermig, a chi ha più bisogno. E' tornato CioccolaTò. Taglio del nastro questa mattina per la manifestazione "delle meraviglie". E non poteva mancare l'ormai iconica fontanella di cioccolata

Il cioccolato delle meraviglie
"Quest'anno più che mai abbiamo voluto riprodurre il gusto delle feste di paese" spiega l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta. E infatti c'è la giostra, il trenino e - ovviamente - i dolci. Così dal 27 ottobre al 5 novembre Torino si trasforma in una grande cioccolateria a cielo aperto per la gioia di grandi e piccoli. "Torino si riconferma capitale del cioccolato a livello italiano e internazionale" commenta l'assessore al Commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino, che non trascura "oltre al piacere del gusto, il ritorno economico e di immagine della manifestazione". Bancarelle e musica animano piazza San Carlo e Via Roma per regalare a torinesi e turisti un incredibile viaggio nel cioccolato tra cultura, arte, divertimento, talk, giochi, laboratori, masterclass e showcooking a Casa CioccolaTò, con la direzione creativa di Marco Fedele. 

Sì fa così: caffè e cioccolato
La dolcezza del cioccolato poi crea sorprendenti scoperte se accostata ad esempio a un buon caffè. L’occasione per scoprirlo è l’Oropuro Day, in programma domenica 29 ottobre, un’intera giornata ricca di eventi, incontri e workshop in cui scoprire le caratteristiche e i più̀ antichi segreti della tostatura napoletana direttamente da professionisti del settore, tra i quali Domenico Messineo, e tutti gli abbinamenti.

Vino e cioccolato
A guidare il pubblico in un percorso di abbinamento fra vino e cioccolato saranno i sommelier dei consorzi del vino piemontesi, accompagnati dai maestri cioccolatieri. Gli incontri sveleranno come un giusto abbinamento può accentuare le sfumature e la persistenza degli aromi, facendo percepire emozioni sensoriali - olfattive e gustative – intense. Due gli appuntamenti in collaborazione con il Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Il Maestro Cioccolatiere Nicolas Vella proporrà due cioccolatini, uno al fondente con ripieno di gelatina alla pera e ganache fondente e l’altro con gelatina alla pesca e ganache al latte e amaretto abbinate all’amabilità del Piemonte DOC Moscato Passito. Martedì 31 ottobre i tonnarelli al cacao di Pasta Girardi, presente con altre specialità cioccolatose in uno stand tutto dedicato alla pasta fresca, saranno proposti conditi con cacio e pepe dallo chef Danilo Pelliccia e saranno abbinati a una delle eccellenze del Consorzio nelle versioni, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg e Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Riserva.

Venerdì 27 ottobre il Consorzio Nazionale della Grappa incontra Silvio Bessone per una degustazione guidata di 4 grappe giovani e invecchiate provenienti da diversi territori del Piemonte che rappresentano i vitigni più diffusi e più conosciuti a livello regionale. Mercoledì 1 novembre è la volta dell’Associazione Produttori del vino biologico mentre il 3 novembre il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg ASTI è ospite di Casa CioccolaTò insieme al maestro Guido Gobino.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.