Cerca

LA POLIZIA MUNICIPALE

A Torino 2.600 multe al giorno: strisce blu +33%

Gli automobilisti si confermano campioni di malasosta. Crescono anche le sanzioni erogate dai Vista Red

Il report della polizia municipale

Il report della polizia municipale

I torinesi si confermano campioni di malasosta. L’ultimo report della polizia municipale evidenzia la tendenza ad abbandonare le macchine sui binari del tram, negli stalli per i disabili e in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. Con conseguente pioggia di sanzioni. Nei primi nove mesi del 2023, sono state staccate 369.411 multe per soste irregolari. Oltre la metà del totale delle multe e ben l’11% in più rispetto alla media mensile dello scorso anno, che si attesa a 36.897 verbali.

Le strisce blu: +33%
Delle soste in regolari, 189.445 sono state accertate dagli addetti Gtt in relazione al pagamento delle strisce blu o in struttura, secondo quanto riportato dalla municipale durante il 232esimo anniversario del corpo e per i 20 anni di attività del nucleo di prossimità. Lo scorso anno, alla voce relativa le soste irregolari in zona a pagamento, si contavano complessivamente 188.998 verbali. Vale a dire circa 15mila multe al mese. In proporzione quest’anno si nota un incremento del +33% delle multe.

Oltre 700mila multe
Guardando al dato complessivo, il numero delle multe staccate a Torino si conferma sostanzialmente in linea con lo scorso anno. Si contano infatti 703.984 verbali per violazioni stradali accertate al 30 settembre di quest’anno. Quasi 80mila multe al mese, 2.600 circa al giorno. Contro le 930.858 dei dodici mesi del 2022. Vale a dire con un aumento tendenziale che si aggira intorno all’1%. Un dato però salta all’occhio ed è quello relativo alle sanzioni staccate dai semafori Vista Red. Quest’anno, gli occhi elettronici contano 88.821 violazioni del Codice della Strada. Contro le 93.348 di tutto il 2022.

Il "governo della notte"
Le pattuglie movida dispiegate sono state 68 in autonomia per un totale di 223 unità impegnate dall’estate ad oggi e sono stati eseguiti 35 servizi interforze, «un esempio concreto della nostra grossa collaborazione», ha evidenziato l'assessore Gianna Pentenero. Durante i controlli tre locali sono stati chiusi, un locale è stato sanzionato mentre quattro sono state le notizie di reato per somministrazione di alcolici a minori di 16 anni. Numeri che rispondono alla domanda di sicurezza, che in città «è tanta». Tra le problematiche complesse da affrontare, quella della diffusione degli stupefacenti. «Invito tutti a fare la propria parte sul fronte della repressione – ha concluso l’assessora, ringraziando gli agenti per il loro lavoro – e sul fronte della presa in carico di tipo sanitario».

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.