l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
14 Novembre 2023 - 18:15
Foto di Alessandra Tranquillo - Rete Clima
Parte da Torino un piano di riforestazione del territorio italiano che vedrà piantati 100 milioni di alberi. Il primo seme, perdonate il gioco di parole, è stato gettato oggi pomeriggio nel Parco della Colletta a Torino. Il progetto si chiama Think Forestry, è di Intesa Sanpaolo ed è realizzato in collaborazione con Rete Clima, società leader in Italia nello sviluppo di piani di riforestazione e di sostenibilità ambientale. L’obiettivo è favorire la sostenibilità ambientale e la transizione verso un’economia a zero emissioni. A livello nazionale, è previsto l’acquisto e la piantumazione di 100 milioni di alberi attraverso l’azione congiunta della banca e delle imprese clienti, in coerenza con il Piano d’Impresa 2022-2025.
Per il Parco della Colletta, nato alla fine degli anni ’80 dal recupero di un’area di quasi 500mila metri quadrati in stato di degrado, sono state individuate specie tipiche della pianura pre-collinare. Tra gli esemplari arborei la farnia, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, il ligustro, il corniolo, il biancospino.
Sottolinea Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo: “Per la prima volta una banca italiana si impegna direttamente e attiva il sistema delle imprese verso un percorso di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo delle emissioni zero. Siamo però consapevoli che occorrono competenze specifiche che solo un partner qualificato come Rete Clima può garantirci. Oggi nel Parco della Colletta mettiamo a dimora circa 1000 alberi – ha aggiunto – ma vogliamo anche assicurarci che siano le specie adatte a questo luogo e a queste condizioni climatiche, e che ricevano nel tempo le cure necessarie per svilupparsi al meglio”.
Dal 2024 anche il mondo delle famiglie sarà coinvolto attraverso una raccolta fondi attiva su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo volta a sostenere iniziative sociali e ambientali, sia attraverso i contributi delle persone sia attraverso donazioni del Gruppo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..