l'editoriale
Cerca
IL COMPARTO
23 Novembre 2023 - 08:00
Industria aerospaziale
Cresce il fatturato, prosperano le aziende e raddoppiano gli addetti ai lavori. L’aerospazio piemontese sta bene e - stando alle previsioni - siamo solo all’inizio. C’è già chi ha ribattezzato Torino “capitale dell’aerospazio”. Un’espressione trita, forse persino abusata, che pure fotografa bene un settore in espansione, che si candida a essere per la città della Mole quello che fu l’auto nel secolo scorso.
È partito infatti il conto alla rovescia per vedere, tra meno di una settimana, la posa della prima pietra della Cittadella dell’aerospazio di corso Marche. Negli stessi giorni, dal 28 al 30 novembre, si terrà all’Oval del Lingotto la nona edizione degli Aerospace & Defense Meetings, l’unica business convention internazionale internamente dedicata all’industria aerospaziale che si tiene in Italia. «L’aerospazio è pronto a trainare l’industria piemontese» commenta con soddisfazione il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento. «Tra il 2020 e il 2023 il fatturato del comparto piemontese è cresciuto, passando da sette a otto miliardi di euro» sottolinea. Sono quasi raddoppiati anche gli occupati, che passano da 20mila a 35mila. Infine, appaiono in crescita le aziende: da 350 a 450, di cui 150 con core business aerospaziale. «Gli Adm, Aerospace &defense meetings Torino saranno un’ulteriore occasione di crescita per il business delle nostre aziende» aggiunge Cirio. Sono attesi al Lingotto oltre 1.400 partecipanti, 400 espositori, colossi mondiali come Airbus, Avio Aero, Boeing, Collins Aerospace, Leonardo, Lockheed Martin, Mitsubishi, Tei e Thales Alenia Space che prenderanno parte a un’agenda di oltre 9mila incontri. «La formula business di questo evento ci ha sempre convinto per la sua estrema efficacia» commenta il presidente della Camera di Commercio Dario Gallina. «Questa edizione si annuncia come la più grande di sempre» aggiunge. Il 30 novembre è in programma il primo Lunar Economy Summit per approfondire le sfide del comparto nei prossimi 50 anni.
Per approfondire leggi anche:
Intanto, come si accennava, il settore cresce, sia a livello di addetti impiegati nella filiera produttiva, che per quanto riguarda il fatturato. «I numeri che ci sono stati forniti dal Ceip, elaborati dopo una meticolosa indagine, fotografano un comparto dell’aerospazio piemontese che aspira a diventare un traino per il nostro futuro industriale» commenta ancora Cirio, insieme all’assessore regionale all’Internazionalizzazione Fabrizio Ricca. «Sono tutti segni di quanto sta accadendo in Piemonte - prosegue Ricca -. C’è una regione che in Italia si sta posizionando come polo centrale della produzione aeronautica e spaziale e che crede così tanto in questo settore da incentivare eventi come quello che presentiamo oggi, gli Adm di Torino, occasione per dire al mondo che il Piemonte è la regione giusta in cui investire, fare ricerca e crescere insieme». A completare il panorama, sul territorio si contano oltre 40 start up attive in campo aerospaziale: gli incubatori 2i3t, I3P, Enne3 e l’Esa Business Incubation Center Turin e gli acceleratori tra cui Takeoff, il programma dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..