Cerca

IL TAGLIO DEL NASTRO

La Città dell'aerospazio di Torino decolla: "Qui i nuovi progetti europei"

Cirio: "E' un momento storico e entro fine anno si insedia il tavolo per il Centro dell'Intelligenza artificiale"

La Città dell'aerospazio di Torino decolla: "Qui i nuovi progetti europei"

C'è il parterre delle grandi occasioni in corso Marche per la posa della prima pietra della Cittadella dell'Aerospazio di Torino. Ministri, istituzioni locali, i rettori dei due atenei e mondo dell'impresa. La giornata è simbolica ma è chiaro a tutti che sia solo l'inizio. 

"Vogliamo portare qui i progetti più importanti al vaglio dell’Europa nei prossimi decenni" spiega Marzo Zoff, managing director divisione velivoli Leonardo, aprendo la giornata inaugurale e fa riferimento allo studio dei sistemi con pilota automatico, droni e tanto altro. "Questo è un tassello importante - prosegue -, con ricadute imporanti in termini di lavoro, ricchezza e benessere per il territorio". 

In sala, il presidente dell'Asi, Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente: "La corsa alla Luna sicuramente passerà da Torino" commenta. "Nei prossimi anni l'economia dello spazio sarà uno dei più importanti volano del nostro sistema paese e questo territorio ha tutte le caratteristiche per coglierne le opportunità che arriveranno".

Entusiasta anche il presidente della Regione Alberto Cirio, che coglie l'occasione per annunciare che "entro fine anno" si insedierà a Torino il tavolo per la nuova sede del Centro di Intelligenza Artificiale. 

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +++

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.