l'editoriale
Cerca
I dati delle immatricolazioni
01 Dicembre 2023 - 18:32
Il paradosso di Stellantis: la fabbrica è ferma, con gli operai in cassa integrazione, ma Stellantis vola nelle vendite. E il trend più che positivo riguarda tutto il mercato italiano, con i costruttori che ora si spingono a dire, fornendo un assist straordinario proprio a Stellantis, che occorre una nuova strategia di incentivi.
Secondo i dati elaborati da Dataforce, nel mese di novembre Stellantis ha venduto in Italia 40.808 auto, il 9,8% in più dello stesso mese del 2022. La quota di mercato è pari al 29,3% a fronte del 30,9% di un anno fa. Negli undici mesi il gruppo ha immatricolato 472.715 auto, in crescita del 10,1% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. La quota è in calo dal 35,4% al 32,5%.
La parte del leone la fa il brand Jeep con una quota complessiva del 4,66%, in crescita di quasi un punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2022: tra le passenger cars, Jeep è all'ottavo posto in Italia sia a novembre, sia nel 2023. Renegade 4xe e Compass 4xe - i suv Jeep prodotti in Italia presso lo stabilimento di Melfi - hanno un ruolo di primo piano e collocano Jeep al primo posto nell'anno nel mercato dei veicoli plug-in hybrid con una quota che supera il 16%. Molto positiva la performance di Jeep Avenger - disegnato presso il Jeep Design Studio di Torino, primo suv Jeep 100% elettrico, Auto dell'Anno 2023, - che per il secondo mese consecutivo si conferma il B-Suv più venduto.
A novembre sono state immatricolate in Italia 139.278 auto con una crescita sullo stesso mese del 2022 del 16,19%. Il consuntivo dei primi undici mesi chiude a quota 1.455.271 con un incremento del 20,1% sullo stesso periodo del 2022. I dati sono del ministero dei Trasporti.
"Anche il penultimo mese dell'anno si chiude con immatricolazioni in crescita per il mercato auto italiano (+16,2%). Si conferma, quindi, il trend positivo del cumulato gennaio-novembre rispetto all'anno precedente, ferma restando la significativa distanza rispetto ai volumi pre-pandemia (-18% su gennaio-novembre 2019). Entrando oggi nell'ultimo mese del 2023, possiamo ormai ragionevolmente confermare che la chiusura del mercato auto italiano si attesterà a circa 1.580.000 immatricolazioni complessive (+20% circa rispetto al 2022)" spiega Roberto Vavassori, presidente dell'Anfia, l'associazione dei fabbricanti di automobili.
E, particolare non da poco in vista del Tavolo dell'Automotive del 6 dicembre, con il Governo assieme ai sindacati e Stellantis, si torna a parlare di incentivi, come richiesto da Carlos Tavares, ceo del Gruppo. Prosegue infatti Vavassori: "Con la fine dell'anno, il consuntivo dell'ecobonus auto 2023 mostra un avanzo di circa 300 milioni di euro, che, peraltro, si somma ai 250 milioni restanti dall'ecobonus 2022 e non ancora riallocati. Segno che gli incentivi all'acquisto delle vetture green, previsti anche per il 2024, vanno rimodulati e resi più attrattivi per i consumatori, in modo che le loro scelte si orientino gradualmente nella stessa direzione degli obiettivi di decarbonizzazione della mobilità che l'Ue ha fissato".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..