Cerca

Il piano

Metro 1 in balia dei guasti a scale mobili e ascensori: cercasi nuove linee di investimento

La continua manutenzione diventa un problema. Il Comune studia delle alternative

Metropolitana 1 guasti

Scale mobile guaste a Porta Nuova

Si cercano nuove linee di investimento per un rinnovo totale degli impianti della metropolitana 1 di Torino. È quanto ha annunciato l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, interpellata dal consigliere di Fratelli d’Italia Ferrante De Benedictis sulla piena accessibilità della linea metropolitana. «Un servizio accessibile a tutti i cittadini», ha detto l’assessora, grazie a 142 scale mobili – di cui 50 esterne – e 75 ascensori – di cui 25 esterni. E sono proprio gli impianti di accesso posizionati fuori dagli ingressi e dalle uscite del trasporto sotterraneo, più esposti agli agenti atmosferici, che richiedono più manutenzione.

«Si riscontrano sempre più frequentemente casi di apparati, motori, connettori e corrimano danneggiati dagli elementi esterni», ha sottolineato Foglietta. Guasti che in inverno aumentano quasi fino a sette volte più dei malfunzionamenti agli impianti interni. Gtt, per agevolare i passeggeri nel pianificare i propri spostamenti informa puntualmente sullo stato di ascensori e scale mobili sul sito internet e sui caneli telegram e twitter, così come sui display sparsi nella metropolitana.

«Purtroppo non aver fatto investimenti negli anni passati – ha puntualizzato l’assessora – ha comportato uno stato di ampio degrado delle scale mobili e degli ascensori», che in media hanno 16 anni di età. Anche per questo, oltre che per gli ingenti costi delle costanti manutenzioni, Città, Infrato e Gtt hanno attivato una specifica commissione per l’analisi di obsolescenza degli impianti di metropolitana, la definizione dei rinnovi e la ricerca dei necessari fondi.

Il gruppo torinese trasporti ha anche incaricato «Grivan, la ditta manutentrice, e i costruttori degli ascensori un’analisi dettagliata di ogni impianto – ha aggiunto l’assessora – anche quelli funzionanti».  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.