Cerca

Il reportage

Scale mobili e ascensori: 2 stazioni su 3 della metro sono in balia dei guasti

Caos da Fermi a Bengasi. Gtt promette cambiamenti: ad occuparsi delle riparazioni sarà la nuova ditta Grivan

Le scale mobili della metropolitana guaste

Le scale mobili della metropolitana guaste

Ventitré stazioni: da Fermi a Bengasi, da capolinea a capolinea. Un viaggio tra i tanti (forse troppi?) disagi che per la linea 1 della metropolitana rappresentano, ormai, la quotidianità. Due stazioni su tre, i numeri non sbagliano, presentano un conto salato: tra scale mobili ferme e ascensori ko.

L'ascensore della metro a Carducci

Cinquanta le scale mobili esterne, le più soggette agli eventi atmosferici. Alle spalle 15 anni d’età che cominciano a pesare e a farsi sentire. Oggi tristemente transennate con un po’ di scotch o con una corda. Novantadue quelle interne. E qui la situazione diventa un po’ meno tragica. Mentre sono 73 gli ascensori, appena sei i guasti segnalati ma due in procinto di tornare a disposizione dell’utenza già dalla prossima settimana. Per tutti gli altri - in primis il povero Carducci est, fermo per un guasto elettronico - bisogna aspettare i pezzi di ricambio che non sempre viaggiano con puntualità. Causando attese che a volte diventano estenuanti.

Metro 1: disagi con le scale mobili anche a Porta Nuova

Viaggio tra i disagi

Nell’anno in corso - rivela Gtt - la disponibilità media degli ascensori delle stazioni della metropolitana è stata del 96,7%, la disponibilità media delle scale mobili è stata del 94,2%. In particolare le scale mobili interne hanno registrato una disponibilità media del 97%. Numeri che fanno un po’ a pugni con quello che abbiamo trovato noi, girando in lungo e in largo per una mattina. L’elenco sarebbe davvero lungo ma Paradiso a parte (di cui spiegheremo qui sotto) per la conta dei problemi non basterebbero le dita di due mani.

Metro 1: le scale mobili di piazza XVIII Dicembre

Da Marche fino a Pozzo Strada passando per Rivoli dove le scale mobili ferme - giovedì mattina - erano addirittura tre. Poi scese a due. Un altro capitolo a parte lo merita piazza XVIII Dicembre. Una delle due scale mobili esterne, lato est, è ko, l’altra, lato ovest, è costretta a rimanere chiusa per via dei lavori di abbattimento della vecchia stazione. Per un disabile l’unica soluzione è l’ascensore. Problemi esterni anche a Principi D’Acaja, Re Umberto, Vinzaglio e Nizza.

Le scale mobili di piazza Rivoli

Scale mobili interne da ripristinare a Porta Susa e a Porta Nuova. E come li abbiamo visti noi li hanno visti anche turisti e torinesi, autori di numerose segnalazioni. «L’elevato numero di impianti è causa di fisiologici eventi di malfunzionamento - replica Gtt -. Tuttavia può accadere che il guasto sia improvviso o imprevedibile e sia necessaria l’assistenza tecnica del costruttore per la ricerca del guasto e la successiva riparazione. A questi tempi si sommano inoltre quelli necessari all’approvvigionamento dei ricambi».

Le scale mobili della stazione Principi D’Acaja

Le scale mobili della stazione Vinzaglio

Fermata Paradiso

La fermata Paradiso merita un capitolo a parte. Oggi è ancora un cantiere, colpa dell’acquazzone dello scorso marzo che ha praticamente messo ko mezza stazione. I lavori (termine previsto ad agosto) sono ancora in corso, ma lo stato di avanzamento consente l’utilizzo in piena sicurezza. Lungo le banchine sono posizionate tettoie temporanee a protezione della clientela necessarie per eventuali cadute di polvericci.

Cantieri in corso per la stazione metro Paradiso

Un provvedimento che resterà in vigore fino al completo ripristino della infrastruttura. È stato anche segnalato che le scale mobili che collegano atrio e banchina non saranno utilizzabili perché non è possibile posizionare le protezioni anche su questi impianti, ma restano sempre disponibili gli ascensori. Per le persone con disabilità visiva che devono scendere alla stazione Paradiso, si suggerisce di salire in testa ai treni, se si viaggia in direzione Fermi e in coda al treno se si procede in direzione Bengasi.

Le condizioni della fermata metro Paradiso, in balia dei cantieri

Una nuova ditta

Intanto Gtt assicura veri e propri cambiamenti. «La situazione scale/ascensori in metro è in divenire» spiegano. Dal primo giugno è subentrata nella manutenzione delle scale una nuova ditta, la Grivan, vincitrice del bando di tre anni. La Grivan sarà il nuovo manutentore delle scale mobili della Metropolitana Automatica di Torino.

Ascensori fermi, le segnalazioni in metro

Al momento gli addetti ai lavori, insieme ai tecnici Gtt, stanno provvedendo a capire quale sia lo stato degli impianti e quali le necessità di rinnovo (per esempio sono già intervenuti a Carducci). Una speranza in più per i fruitori della metropolitana, ormai stufi di lamentarsi. Per chi poi volesse seguire, passo dopo passo, l’evolversi della situazione ecco la soluzione: l’operazione “trasparenza” sul sito di Gtt con tutte le grane e gli aggiornamenti del caso. Sperando, prima o poi, di tornare ad avere una metropolitana funzionante.

SULL'ARGOMENTO TRASPORTI LEGGI ANCHE: 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.