Cerca

Il progetto

In 300 in bicicletta per l'iniziativa “Sansa pedala”

Dall’8 gennaio al 31 agosto la progettualità proposta dalla Città di Torino e da Iter

Ciclabile via Nizza

La ciclabile di via Nizza

Spostarsi in bicicletta fa bene all’ambiente e alla salute, e presto per i residenti di San Salvario diventerà anche economicamente vantaggioso. L’iniziativa proposta dalla Città di Torino e da Iter si chiama “Sansa pedala” ed è sviluppata nel contesto del progetto di Torino Mobility Lab, che vorrebbe promuovere e incoraggiare la mobilità sostenibile in modo utile, divertente e (in questo caso) anche profittevole, con premi in denaro elargiti ai partecipanti.

«Si tratta dell’ultimo tassello di un progetto che negli ultimi tempi ha portato diversi cambiamenti nella zona di San Salvario, e che per ora si è deciso di proporre in via sperimentale solo in questo quartiere - dice il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano - siamo ansiosi di scoprire quali saranno i risultati».

L’evento, attivo dal prossimo 8 gennaio al 31 agosto, andrà a premiare i cittadini che pedaleranno di più all’interno dell’area con dei buoni acquisto spendibili presso le attività dei commercianti che aderiranno all’iniziativa, permettendogli quindi di guadagnare in base ai chilometri percorsi. I cittadini maggiorenni possono iscriversi in questo istante sul sito web link.pin.bike/sansapedala, e successivamente dovranno recarsi presso la casa del quartiere o la sede della Circoscrizione 8 per ritirare il kit antifrode fornito da Pin Bike, che una volta installato sulla bici e collegato all’apposita app permetterà di conteggiare in maniera accurata i chilometri percorsi giornalmente.

I partecipanti riceveranno 20 centesimi per le tratte casa-lavoro o casa-scuola (purché queste superino un chilometro di distanza) e altri 5 centesimi per le tratte generiche effettuate all’interno del quartiere, fino a un massimo di 1 euro al giorno e 20 euro al mese. Ogni mese, inoltre, i 23 cittadini più attivi riceveranno dei premi in denaro aggiuntivi, da un minimo di 5 a un massimo di 50 euro, quindi c’è anche un po’ di sana competizione alla base dell’iniziativa. Le iscrizioni saranno interrotte una volta esauriti i kit antifrode: circa 300 in totale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.