l'editoriale
Cerca
Il progetto
07 Dicembre 2023 - 19:30
Un progetto che «vuole costruire comunità attraverso la cultura e l’ambiente», come ha sottolineato il presidente della Circoscrizione 5 Enrico Crescimanno durante la presentazione di “Rigenerare per generare responsabilità”. Programma attraverso cui il Rotary Club Torino 1958, con il coordinamento della Città di Torino e della Cinque, avvierà un’azione di riqualificazione dei giardini Giuseppe Allievo.
Alla presentazione, che si è svolta proprio nei giardini di Borgo Vittoria, l’assessore al Verde Francesco Tresso ha ricordato com’è nato il progetto che ha preso il via nella sua iniziale concezione un anno e mezzo fa, quando la signora Elena – mamma di Giorgio Munteanu, ragazzo vittima di un tragico fatto di cronaca avvenuto nel 2010 – ha visto la targa in memoria del figlio deturpata. «Voleva fosse tolta – ha detto l’assessore –, ma per me toglierla sarebbe stata una sconfitta enorme». Di qui l’idea, portata avanti coinvolgendo il tavolo del Borgo e la scuola primaria Giuseppe Allievo, «di migliorare il senso del bene comune».
Il progetto del Rotary mira proprio a contrastare l’incuria e l’esclusione sociale producendo cultura e rispetto attraverso la rigenerazione urbana. Il parco di via Vibò avrà nuovi arredi urbani e piante, nuova illuminazione e telecamere di sorveglianza che contribuiranno ad aumentare il senso di sicurezza. Non solo. Al progetto di rigenerazione dei giardini parteciperanno attivamente anche gli alunni della scuola Allievo. I piccoli studenti saranno coinvolti in un progetto artistico, progettando la decorazione e dipingendo una panchina con l’aiuto di un artista.
Intanto, gli allievi hanno già contribuito a rendere più bello e verde il parco. Durante la presentazione del progetto, hanno piantato bulbi di fiori davanti la targa in memoria di Giorgio. «Grazie alle istituzioni e gli altri soggetti che hanno aderito alla nostra iniziativa – ha commentato il presidente del Rotary Club Fabrizio Fracchia –, di cui oggi tracciamo la prima linea».
Con questo progetto, il Rotary porta avanti «anche tre aspetti fondamentali da trasmettere per il Club – ha specificato Marco Tarpi, presidente della commissione Tutela Ambiente del Rotary 2031 –: l’importanza della tutela ambientale, dell’educazione dei giovani e della legalità». Aspetto, quest’ultimo che sarà trattato con una serie di incontri in collaborazione con i Carabinieri, con sessioni educative sul corretto rapporto tra uomo e animali e con dimostrazioni pratiche a cura dell’unità cinofila della Polizia locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..