Cerca

Il progetto

"Ri-abitare la Città" apre tre sportelli di segretariato sociale

Un progetto del gruppo Arco, in collaborazione con Atc, per il supporto e l'ascolto

Sportelli segretariato sociale

Nuovi sportelli di segretariato sociale

Uno sportello di segretariato sociale per l’ascolto ed il confronto sui temi dell’abitare e per il supporto nell’attivazione di Spid e il disbrigo di pratiche amministrative dell’agenzia territoriale per la casa o di altri enti pubblici. È il focus del progetto “Ri-abitare la Città”, iniziativa realizzata dalla cooperativa sociale Gruppo Arco, in collaborazione con l’Atc, la cooperativa sociale San Donato e l’Associazione Fiësca Verd, finanziata dal Pon Inclusione di Torino.

Il progetto, che durerà un anno, aprirà sportelli in via Cigna 94 e via Fossata 57/8 dove gli inquilini potranno usufruire una volta a settima del servizio di segretariato sociale a loro dedicato. “Ri-abitare la Città” prevede la presenza di educatori, assistenti sociali, facilitatori e assistenti familiari che offrono orientamento ai servizi esistenti nel territorio, supporto nella gestione di pratiche burocratiche e attività di prevenzione delle fragilità sociali. Non solo, sono anche previste attività di socializzazione e animazione in via Cigna via Fossata e alle Raffinerie sociali di via Fagnano 30/2.

Sono previsti percorsi di sostegno individuale personalizzato, in collaborazione con i servizi sociali, per prevenire situazioni di fragilità sociale. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo mail segretariatosociale@gruppoarco.org. Intanto, in via Fagnano è stato inaugurato il primo dei tre sportelli di segretariato sociale del progetto, che offre orientamento alle opportunità lavorative, ricreative e culturali del territorio, oltre al supporto per l’accesso ai servizi, allo scambio di abilità e competenze e a laboratori e incontri. Questo sportello è aperto tutti i giorni per i residenti della zona. Alle Raffineria si svolgeranno anche laboratori nell’orto sensoriale a cui verranno invitati anche i residenti di via Cigna e via Fossata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.