Cerca

Il progetto

La storica fabbrica di scarpe Superga viaggia verso il rilancio

Lavori di restauro e manutenzione anche per la biblioteca civica Calvino

ex superga

ex superga

Si studia un rilancio per la storica fabbrica di scarpe Superga di via Orvieto 57, nel quartiere Madonna di Campagna. Nell’ottica di preservare e valorizzare il patrimonio di edifici a destinazione culturale di proprietà della Città, la Giunta comunale ha approvato i progetti di restauro e manutenzione straordinaria della sede della biblioteca Civica Calvino di lungo Dora Agrigento 94 e - per l’appunto - dei magazzini dell’ex Superga, destinati a diventare un deposito bibliotecario.

Gli interventi

La delibera - presentata dalla vicesindaca con delega al Patrimonio, Michela Favaro - dà il via libera agli interventi, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dei due immobili e di salvaguardarne la conservazione, attraverso il ripristino delle funzionalità degli elementi architettonici e decorativi, il riutilizzo degli spazi, l’ottimizzazione della gestione degli impianti esistenti e la loro riqualificazione. Una volta completati i lavori di manutenzione edilizia e di adeguamento impiantistico, i magazzini dell’ex fabbrica Superga ospiteranno parte dei documenti attualmente conservati presso la “torre libraria” della biblioteca civica Centrale, migliorando così la rete di conservazione del patrimonio librario della Città.

Nel 2024

Gli interventi, dal costo complessivo di un milione e 167mila euro, saranno finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e si inseriscono nelle azioni previste dal Piano Integrato Urbano - Più della Città. Il Piano rafforza il ruolo delle Biblioteche Civiche torinesi come centri di prossimità e riferimento per i cittadini, nonché fulcro di una serie diffusa di interventi di riqualificazione e rigenerazione delle aree circostanti. I lavori prenderanno il via nella primavera del 2024 e avranno una durata di 15 mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.