Cerca

IL CASO

Pagelle in Comune: Paolo Damilano "campione di assenze"

Torino Bellissima incassa il record di interpellanze. Il consigliere Silvio Viale incoronato "più presente"

Paolo Damilano

Paolo Damilano

Come da tradizione, la conferenza stampa di fine anno del Consiglio Comunale fornisce una fotografia dell’attività dei consiglieri in Sala Rossa. Una sorta di pagella, fatta di presenze, assenze e numero degli atti presentati. Occupa il fanalino di coda l’ex candidato sindaco e leader di Torino Bellissima Paolo Damilano, con appena 20 cartellini timbrati, tra attività in Consiglio e Commissioni (dove il patron del Barolo non si è praticamente mai visto).

Fanno decisamente meglio gli altri componenti del Gruppo: terzo posto in classifica per Silvia Damilano (con 533 presenze) e quarto Pietro Abruzzese (498). Poco distante si piazza Pierlucio Firrao (460). I Bellissimi poi si aggiudicano il primo posto tra i gruppi per numero di interpellanze presentate. Complessivamente, il Consiglio ha discusso 566 interpellanze (contro le 378 del 2022). Sono state inoltre approvate 103 delibere, 81 mozioni e 44 ordini del giorno.

Spicca per partecipazione ai lavori dell’Aula il consigliere di maggioranza Silvio Viale con 622 presenze tra Consiglio e Commissioni. Si piazza al secondo posto della classifica il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Andrea Russi (581). Il primo nome del Pd a comparire nella graduatoria è invece quello di Claudio Cerrato.

Minoranza "esclusa"
Una nota polemica è venuta invece dal vice capogruppo vicario in Sala Rossa Domenico Garcea, in merito alle manifestazioni organizzate dal consiglio comunale. «Nelle 26 occasioni che ci sono state nel 2023 (quasi il doppio rispetto a quelle del 2022) non è mai stato garantito il coinvolgimento di nessun consigliere di minoranza, fatta esclusione per il sottoscritto in una sola recente occasione» denuncia.

Palazzo Civico aperto ai cittadini
È stata poi la presidente del Consiglio, Maria Grazia Grippo, i buoni frutti dell’attività di programmazione delle aperture del Palazzo Civico ai cittadini, che quest’anno ha portato a un notevole incremento delle visite guidate, grazie anche alla collaborazione con altre istituzioni, non ultimo il Fai, con le giornate del 14 e 15 ottobre scorso che hanno fatto registrare il tutto esaurito. «Era uno degli obiettivi far rientrare il Palazzo Civico nei circuiti turistici della Città - sottolinea Grippo - con l’intento di promuovere da un lato la storia della città, dall’altro avvicinare le istituzioni a cittadini. Tra i principali destinatari delle visite, i bambini e le bambine delle scuole, per i quali si sta lavorando, in collaborazione con la Prefettura di Torino, a un progetto di educazione civica». Nell’ambito poi della valorizzazione e della promozione della conoscenza della sede istituzionale comunale, la presidente ha annunciato la collaborazione con Film Commission Torino Piemonte per la realizzazione di una narrazione del Palazzo Civico attraverso i numerosi set cinematografici ospitati nel tempo.

Torino apripista
Ha chiuso l’evento la vicepresidente del Pd Ludovica Cioria, ricordando come il Comunale di Torino sia stato il primo a riconoscere in Italia il diritto alla partecipazione da remoto ai lavori consiliari da parte di consigliere e consiglieri neo-genitori. Esempio poi seguiti anche dalle città di Vercelli, Roma capitale e Genova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.