l'editoriale
Cerca
La sentenza
26 Dicembre 2023 - 19:31
Fra gli attivisti del centro sociale torinese Askatasuna ce ne sono alcuni che coltivano propositi di «lotta armata» attraverso la «preordinata provocazione di contrasti con le forze dell’ordine».
Lo scrive la Cassazione nelle motivazioni di una sentenza, depositate nei giorni scorsi, relativa a un processo in corso a Torino: la Suprema Corte ha respinto il ricorso di due imputati contro la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, confermando il provvedimento preso lo scorso maggio dal Tribunale del riesame di Torino. Ma i giudici romani hanno usato parole più forti rispetto ai magistrati torinesi, che si erano limitati a parlare di «iniziative violente». Il processo - che riprenderà a settembre - è a carico di 26 attivisti del centro sociale di corso Regina Margherita, alcuni dei quali accusati di associazione per delinquere.
La tesi, che poggia su accertamenti della Digos, è che un gruppo ristretto di attivisti stia portando avanti un «piano criminoso» che fra l’altro contempla folate offensive contro i cantieri del Tav con lanci di petardi, bombe carta, artifici pirotecnici utilizzati come armi. La Cassazione ha preso atto che il Tribunale del riesame di Torino ha individuato all’interno di Askatasuna «una stabile struttura organizzativa» composta da 16 persone che ritiene il centro sociale «un mezzo per realizzare i propri fini». Conclude la Corte: «Detta finalità, secondo quanto emerso dalle intercettazioni e dalla disamina degli atti letti in chiave cronologica, si identifica nella lotta armata mediante la preordinata provocazione di contrasti con le forze dell’ordine».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..