l'editoriale
Cerca
CIAO 2023
31 Dicembre 2023 - 11:45
Prima gli eventi del Sermig, poi i concerti che saluteranno il 2023 e accoglieranno il 2024 in un centro dai due volti: vestito a festa grazie a un investimento comunale di 560mila euro ma anche blindato per questioni di sicurezza.
Nel nome della pace
La giornata di oggi partirà dal tema “Costruiamo il futuro con la pace”, come da tradizione del Sermig. Gli appuntamenti partono alle 14 in piazza Vittorio Veneto: la camminata “2024 Passi di Pace” arriverà fino in piazza San Carlo fra bandiere, attività e la raccolta di generi alimentari a lunga conservazione per le missioni umanitarie promosse dall’Arsenale della Pace. Che, a partire dalle 20.30, ospiterà il tradizionale Cenone del digiuno, una serata di riflessione e testimonianze a cui parteciperanno giovani e adulti da tutta Italia (i partecipanti saranno invitati a devolvere l’equivalente della spesa per il cenone di capodanno in progetti di solidarietà).
L'ultima edizione della Marcia della pace
La serata proseguirà con la Marcia della pace che, dopo aver fatto tappa alle 22.30 alla Piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo, si concluderà in Duomo per la messa celebrata dall’arcivescovo di Torino, Roberto Repole: «In un mondo che fa fatica a sperare vogliamo ricordare che la pace inizia dalle vite di ognuno» lanciano l’appello Ernesto Olivero e Rosanna Tabasso del Sermig.
10mila in piazza
In piazza Castello, dalle 21 del 31 dicembre all’una dell’1 gennaio, ci sarà “Capodanno in Piazza”, spettacolo musicale con concerto cui potranno accedere 10mila persone. I biglietti gratuiti per accedere sono andati a ruba e sono terminati: i “fortunati” assisteranno alle esibizioni della Corale Universitaria di Torino, la più antica corale italiana, che interpreterà il Gaudeamus Igitur, inno ufficiale delle Universiadi. Si entrerà poi nel vivo della festa con il Teenage Dream Party e le loro hit degli anni 2000 di Disney Channel. Il momento clou della serata è affidato a Lo Stato Sociale, saliti alla ribalta al Festival di Sanremo del 2018 con il brano “Una vita in vacanza”.
Poi sarà il dj set elettronico del producer Mace a dettare il tempo fino allo scoccare della mezzanotte. A Daniela Collu, influencer e autrice del famoso blog Stazzitta, il compito di accompagnare i 10mila spettatori per la lunga notte.
Per arrivare sotto il palco allestito in piazza Castello, però, bisognerà seguire regole ferree: ci saranno sei varchi per entrare, niente vetro né bici o monopattini e centro diviso in “zona rossa” e “zona gialla”. Queste le regole di Capodanno, anche perché a Torino è scattata l’allerta terrorismo. Per due ragioni: le azioni, ormai sempre più frequenti, degli attivisti climatici e i possibili riflessi in città del conflitto israeliano-palestinese (l’ultimo esempio, la manifestazione pacifica di ieri davanti al Mc Donald’s di piazza Castello).
Musica e cioccolata
Dopo i festeggiamenti in piazza la festa proseguirà tra i locali, come Cap10100, Centralino, Hiroshima Mon Amour, Milk, Off Topic e Supermarket. Alle 16.30 di domani, invece, il palco di piazza Castello ospiterà l’Orchestra Filarmonica di Torino, guidata da Giampaolo Pretto. Eseguirà una scelta di brani studiata per celebrare il bicentenario del Museo Egizio. Presentano Alba Parietti e Paolo Gavazzeni, direttore artistico dell’evento insieme a Piero Maranghi.
A chi parteciperà al concerto di musica classica del 1° gennaio sarà consegnato un voucher per una cioccolata calda da asporto, utilizzabile fino al 7 gennaio (grazie alla collaborazione fra Comune, Iren, Ascom Epat e Confesercenti Fiepet). Alle 18 di domani torneranno anche gli eventi al Sermig, grazie al Coordinamento Interconfessionale del Piemonte: “Concertiamo la pace” chiuderà i due giorni di eventi con il concerto di un’orchestra formata da giovani di religioni diverse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..