Cerca

IL CASO

Dalle nocciole alla macchina per scrivere della Olivetti: così il maestro Nespolo racconta il Piemonte

Il presidente Alberto Cirio: "Qui c'è tutto l'ingegno della nostra terra"

Dalle nocciole alla macchina da scrivere della Olivetti: così il maestro Nespolo racconta il Piemonte

Affresco del Piemonte di Ugo Nespolo

Ci sono i gioielli di Valenza, la macchina da scrivere della Olivetti, il canestrello di Biella, il cappello di Borsalino e la Sacra di San Michele, primo simbolo del Piemonte. Ecco tutte le eccellenze della nostra regione, racchiuse nella coloratissima opera del maestro Ugo Nespolo, svelato oggi nella Sala Trasparenza del grattacielo della Regione Piemonte.

"Per me è stata un'occasione unica" commenta Nespolo. "Ho cercato di fare un affresco generale del Piemonte e delle sue provincie - racconta -. Ho scelto alcuni elementi caratterizzanti delle provincie, ce ne sarebbero stati anche molti altri". Dalla tecnologia all'enograstronomia, passando per i monumenti storici, il Piemonte di Nespolo resterà rappresentato al piano terra del grattacielo firmato da Fuksas. "Serviva un po' di colore, no?" scherza l'autore. 

Nell’opera si possono vedere anche la Basilica di Sant’Andrea di Vercelli, l’Alta Langa, il Monviso, la Mole, il Santuario di Oropa, la Basilica di San Gaudenzio a Novara, le Isole Borromee, la 500, il gianduiotto, il tessile biellese, le nocciole, il Barolo, il tartufo, il patrimonio letterario e gli scrittori della regione, il riso e l’aerospazio.

"Per noi è un momento importante" commenta il presidente Alberto Cirio, ringraziando Nespolo. "Qui c'è tutto l'ingegno della nostra terra" aggiunge il presidente della Regione e - contestualmente -presenta il logo del grattacielo (anche questo firmato dal maestro Nespolo), che verrà esposto presso la fermata della metropolitana. 

Lo stile è quello tradizionale di Nespolo in cui l’arte si mescola alla vita reale. Il logo nuovo che sarà utilizzato per le comunicazioni istituzionali e per tutte le attività legate agli eventi organizzati dalla Regione su carta intestata e su tutto il materiale di promozione dell’attività istituzionale.

“Artisti come Nespolo sono in grado di rappresentare al meglio le peculiarità che contraddistinguono un territorio poliedrico come il nostro" commenta l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano. "Vedere nell’allegoria del Piemonte citate insieme automotive e aerospazio conferma la bontà delle scelte fatte da questa amministrazione - aggiunge -. Il logo dedicato al Grattacielo poi è un altro dei tasselli che conferiscono valore a un’opera che abbiamo portato a termine”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.