l'editoriale
Cerca
I TRASPORTI
19 Gennaio 2024 - 11:56
Conferenza stampa di presentazione del collegamento ferroviario
Inaugurata oggi, dopo dieci anni di attesa, la nuova linea Torino-Ceres, che collegherà Torino all’aeroporto di Caselle e alle Valli di Lanzo. C’è il parterre delle grandi occasioni per la conferenza stampa di presentazione della tratta organizzata presso lo scalo Sandro Pertini. Esponenti della giunta regionale, sindaci della provincia, una importante delegazione della Lega Piemonte e vari stakeholder della città. Ospite d'onore il ministro ai Trasporti e alle Infrastrutrure Matteo Salvini.
Salvini: "Tutela per l'ambiente e diritto al lavoro"
"Il collegamento aeroporto-città è assolutamente fondamentale per Rfi" commenta Salvini. "Magari fossero tutti d'accordo sulla bontà delle rete ferroviarie" prosegue. "La tutela dell'ambiente deve andare di pari passo con il diritto al lavoro" aggiunge Salvini e cita la decisione del sindaco di Bologna di avviare la sperimentazione per l'obbligo di 30 km/h, in studio anche a Torino.
Una spinta per turismo e ambiente
Entusiasta il presidente della Regione Alberto Cirio, che commenta: “Con treni ogni mezz’ora consegnamo a Torino la patente di città turistica vera". Sulla stessa linea anche l'assessore Regionale Vittoria Poggio. "Il turismo in Piemonte è un crescita - spiega -. Anche il traffico passeggeri dell'aeroporto aumenta". Stringe mani l'assessore regionale ai Trasporti Matteo Gabusi. "È finito il lavoro? No. Oggi festeggiamo, ma da lunedì ci troveremo per vedere i prossimi passi. Entro il 2025 vogliamo treni ogni quarto d'ora". Rivendica la scelta urbanistica di voler collegare la stazione di Porta Susa all'aeroporto di Caselle, il sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo. "L'emergenza climatica si affronta dotandosi di infrastrutture per ridurre l'impatto del trasporto e, contemporaneamente, per portare i servizi. E non c'è nulla di più ecologico di un treno".
Lo Russo chiede: "Più collegamenti con Milano"
Lo Russo poi chiede a Salvini e ad Rfi di incrementare il collegamento con Milano "anche in orari che consentano una maggior fruizione". Il ministro sorride e risponde: "Ogni euro investito in opere pubbliche è un euro ben speso".
Al tavolo l'amministratore delegato di Sagat Andrea Andorno e l'ad di Rfi Giampiero Strisciuglio: "Entro tre mesi elimineremo il buco dell' infrastruttura nella fascia mattutina. Gradualmente arriveremo a una totale disponibilità della infrastruttura come richiesto dalla Regione". Allo stesso modo, Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia sottolinea come "la nuova linea creerà turismo anche nelle valli di Lanzo, non solo nel capoluogo".
Si dice emozionato il sindaco di Caselle Torinese: “Se si punta sulle infrastrutture non si sbaglia mai” commenta. “Questa linea sarà una metropolitana. È un salto nella modernità, di cui noi avevamo bisogno”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..