Cerca

MERCATO IMMOBILIARE A TORINO

Affitti, a Torino mercato alle stelle: in un anno prezzi al +10% e trovare casa è un’impresa

In Piemonte la domanda di case in affitto in un anno è salita del 21%. Ecco le città più care e quelle più economiche

Affitti, a Torino mercato alle stelle

Affitti, a Torino mercato alle stelle

In Piemonte, e a Torino in particolare, negli ultimi mesi si è scatenata una vera e propria corsa alla casa in affitto che ha causato, come primo effetto, una impennata nei canoni di locazione che rischia di mettere a dura prova le tasche degli inquilini.

I DATI PER CHI AFFITTA...

I dati arrivano da Immobiliare.it Insights, società del gruppo del portale specializzato Immobiliare.it, e fanno impressione. In Piemonte, nel corso del 2023, la richiesta di case in affitto è salita del 21%, con una contestuale crescita dei canoni del 6,8%. Tanto? Aspettate a dirlo: a Torino nei 12 mesi la richiesta di case in affitto è aumentata di oltre il 30%, con una crescita dei canoni addirittura a doppia cifra: +10,8%. Per la gioia dei proprietari e la disperazione di chi è costretto ad affittare o perché a Torino “di passaggio” (ad esempio, gli studenti che sono forse la categoria più esposta all’altalena del mercato visto che di solito hanno affitti annuali) o per le difficoltà ad accedere a mutui e finanziamenti. Il primo effetto di questo boom di richieste di locazioni è facilmente intuibile. A Torino, in un anno, gli immobili in affitto sono diminuiti del 20,5%, segno che i proprietari hanno trovato un inquilino.

Ma quanto costa nel dettaglio affittare oggi una casa? In media, in Piemonte bisogna sborsare 8,5 euro al metro quadro, il 6,8% in più rispetto a un anno fa. Ancora una volta, va peggio a chi vuole vivere a Torino, dove in media vengono chiesti 10,4 euro al metro quadro. Come sempre, in provincia le richieste sono meno esose e si fermano a 8,1 euro al metro quadro. In regione siamo la provincia più cara, seguita dal Verbano Cusio Ossola e da Novara. La più economica è Biella: 6,3 euro al metro quadro in città, 5,2 fuori. L’unica “consolazione” arriva da Vercelli dove, in percentuale, gli aumenti nel corso del 2023 sono stati superiori anche a quelli registrati sotto la Mole: 12,8% in città e 10,9% in provincia.

... E PER CHI COMPRA

Lo studio passa poi ad analizzare il mercato degli immobili in vendita. Visto quanto successo in quello degli affitti, non stupisce che quello delle compravendite sia in calo, in Piemonte, del 2,1% rispetto a un anno fa, con prezzi che perdono l’1,1%, attestandosi sui 1.484 euro al metro quadro. È invece in controtendenza Torino che registra un +2,8%, con prezzi però in leggero calo, -0,3%, che si assestano a 1.887 euro al metro quadro. Merito soprattutto di una ripresa del mercato negli ultimi 3 mesi dell’anno, quando sotto la Mole si è registrato praticamente lo stesso numero di appartamenti messi in vendita lo scorso anno (-0,1%) rispetto al crollo (-10,5%) dei 9 mesi precedenti. Nello stesso periodo, in provincia è anche salita la domanda, passata da un -10% a un +1,9%.

Nel resto della regione, la città più cara è Verbania, dove comprare casa costa 2.230 euro al metro quadro, in crescita del 4% rispetto al 2022. Il territorio più economico si conferma la provincia di Biella, che raggiunge i 570 euro al metro quadro ma che è anche quella che cresce di più: +3,4% in tutta la provincia, +7,2% nel solo capoluogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.