Cerca

Tra Atp Finals e Slam

Torino pazza per Sinner: boom di iscritti nei circoli del tennis

Oltre ventimila tesserati in più in Federazione, sconfitta la moda del padel

Torino pazza per Sinner: boom di iscritti nei circoli del tennis

Dal bambino alla nonna, ormai tutti in Italia sanno chi sia Jannik Sinner, che pure al di fuori dei confini nazionali è diventato una star assoluta non solo del tennis, ma dell’intero panorama sportivo. Si fregano le mani in Federazione e anche a livello locale c’è grande entusiasmo per i benefici che questa nuova febbre da racchetta sta portando e porterà a tutto il movimento. «I nostri tesserati a Torino e in provincia - spiega il presidente della Fitp Piemonte, Vito Di Luca, - dal 2022 al 2023 sono saliti da 86mila a 108mila e sono aumentati i circoli e, di conseguenza, i campi a disposizione. Stiamo spingendo anche per un allargamento della base sul fronte femminile».

Ottime notizie, dunque, anche per le ambizioni di Torino di mantenere le Atp Finals oltre la scadenza del 2025. «Si è fatto sentire in tutto il Piemonte - prosegue Di Luca - l’effetto promozionale del progetto “Racchette in Classe”, nel quale abbiamo coinvolto 93mila ragazzi delle scuole e siamo in testa alle classifiche di partecipazione, anche grazie all’effetto derivante dalle Nitto Atp Finals. I riflettori puntati dagli organi d’informazione non solo in direzione di Sinner, ma a Torino anche di Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, fresco finalista in doppio agli Australian Open, stanno facendo impennare l’attenzione verso il nostro sport della gente in generale e dei ragazzini, che decidono di provarlo». Per il consigliere federale Pierangelo Frigerio «in Piemonte ci aspettiamo 80mila bambini in più che, a partire dal 2024, dovrebbero avvicinarsi al tennis».

I circoli non nascondono la loro soddisfazione. «La scuola tennis - afferma il presidente del Circolo della Stampa Sporting di corso Agnelli, Pietro Garibaldi, - continua a crescere e abbiamo oltre 500 allievi. Sinner da ragazzino veniva ad allenarsi da noi con il suo tecnico Riccardo Piatti, che era anche il supervisor del nostro progetto. A livello di ’iscrizioni l’anno è iniziato molto bene, con oltre 40 nuove adesioni solo nel mese di gennaio. Per Torino, la vittoria a Melbourne di Jannik, compagno di doppio del nostro Sonego nel trionfo in Coppa Davis, è una grande notizia. A maggio, poi, organizzeremo la seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, che avrà un altro bell’effetto traino. Allo Sporting abbiamo anche per tradizione un interessante movimento di ragazze».

Il tennis ha rialzato la testa, dopo aver subìto la concorrenza del padel. «In un certo momento - ricorda il direttore generale del Monviso Sporting Club di Grugliasco, Fabio Ponzano, - molti tennisti avevano smesso di giocare e si erano dati al padel, che ha imperversato per 4-5 anni. Ora stiamo riscontrando un ritorno di fiamma tennistico, stiamo ricevendo più richieste dell’anno scorso e siamo pronti a mettere a disposizione degli appassionati i nostri dodici campi, otto in terra rossa e quattro in veloce». Ai Ronchiverdi di corso Moncalieri a offrire il polso della situazione è il responsabile del settore agonistico Laurent Bondaz: «Il tennis è tornato a essere sulla bocca di tutti e ne siamo felici. Alla scuola abbiamo 130 ragazzini e siamo full. C’è un grande slancio e non solo grazie a Sinner, già i risultati di Matteo Berrettini avevano innestato questo trend positivo e indubbiamente le Atp Finals a Torino hanno giocato un ruolo determinante».

Sulla stessa lunghezza d’onda è Giorgio Boselli, il presidente del Royal Club Torino di piazza Muzio Scevola: «Nel 2022 la nostra scuola tennis ha già avuto una buona ripresa e quest’anno ci aspettiamo un ulteriore incremento. Siamo molto fiduciosi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.