Cerca

La guida

Maturità 2024: ecco tutte le prove

Greco al classico, danza al liceo artistico - Calendario e valutazioni dell'esame

La migliore preparazione alla maturità

La migliore preparazione alla maturità

La Maturità 2024 si avvicina, e con essa la tensione tra gli studenti cresce. Ma quali sono le materie della seconda prova? Sarà greco per il classico, matematica per il scientifico o economia aziendale per il settore economico? E per i più tecnici topografia o sistemi e reti? Ipotesi, scommesse fra gli studenti - e i professori - sono una costante di questo periodo dell'anno. 

L'attesa è finita con l'ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, arrivata proprio in queste ore, con le materie della seconda prova della Maturità 2024. Una notizia attesa, che svela il quadro completo degli esami che attendono i futuri maturandi. Ma quali sono queste materie?

PER IL LICEO: CLASSICO, SCIENTIFICO E LINGUISTICO

Per il liceo classico, la seconda prova sarà di greco, mentre per il liceo scientifico, gli studenti dovranno cimentarsi con la matematica. Anche chi ha scelto l'opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo dovrà affrontare matematica. Per il liceo linguistico, invece, sarà la volta della lingua e cultura straniera 3.

LE MATERIE TECNICHE E ARTISTICHE

Gli studenti degli istituti tecnici del Settore economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dovranno prepararsi su Economia Aziendale. Per l'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, la materia in esame sarà invece Topografia. Per il Liceo artistico, si tratta di Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi, mentre per il Liceo musicale e coreutico le materie saranno, rispettivamente, Teoria, analisi e composizione e Tecniche della danza.

IL PESO DELLE PROVE

La prova d'esame incide per il 60% sul risultato finale. I punteggi sono distribuiti tra le due prove scritte e quella orale, ognuna delle quali vale 20 punti, per un totale di 60. Il restante 40% del voto finale deriva dai crediti accumulati durante il triennio.

LA PRIMA PROVA: IL TEMA

Il fischio di avvio sarà dato mercoledì 19 giugno alle 8.30 con la prima prova: il tema. Questo si articola in tre tipologie: tema di letteratura, tema argomentativo e tema di attualità.

IL COLLOQUIO

Il colloquio prevede l'analisi di un testo, una foto, un quadro, un grafico o una tabella, selezionati dalla commissione. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.