l'editoriale
Cerca
IL RETROSCENA
01 Febbraio 2024 - 08:00
Montaruli e Crosetto
Al di là dei sorrisi in favore di telecamera, si respira aria di tensione (neppure troppo celata) tra le fila del centrodestra torinese. In particolare, nella casa di Fratelli d’Italia, tra quelle che potrebbero essere considerate due correnti (per usare un termine caro alla sinistra). Da una parte, l’onorevole Augusta Montaruli - vice capogruppo alla Camera e fedelissima di Meloni - prepara un referendum abrogativo cittadino, con annessa petizione su Change.org sostenuta dai consiglieri torinesi Enzo Liardo e Ferrante De Benedictis. Dall’altro, il capogruppo in Comune Giovanni Crosetto (nipote del Crosetto ministro), si adopera per una delibera popolare. E non le manda a dire. «Quelli che credono di potersi occupare di qualsiasi questione solo perché sono in campagna elettorale, dovrebbero lasciare lavorare noi consiglieri comunali - tuona -. Siamo stufi di chi cerca di raccattare solo qualche voto personale, passando dal no all’ospedale della Pellerina al cavalcare la protesta sul conguaglio Atc. Restiamo uniti, ora basta».
Per approfondire leggi anche:
Così il caso Aska entra prepotentemente nella campagna elettorale e il partito della Meloni mostra il fianco ad alcune frammentazioni, cosa che gli osservatori politici più attenti avevano già colto nel passato recente. «Non c’è nessuna polemica in corso» cerca di gettare acqua sul fuoco Crosetto. «Se qualcuno mi attacca, io non sono solita rispondere con un altro attacco. Tanto meno se proviene dalle fila del mio stesso partito» replica, di ghiaccio, Montaruli. Resta invece nel merito del contendere l’assessore di Fdi Maurizio Marrone. «La delibera di Crosetto deve passare al vaglio del consiglio comunale, dove Lo Russo detiene la maggioranza - ricorda -. Va da sé che non la approverebbero». Di contro, il referendum popolare «lascia libera scelta ai cittadini».
Questioni meramente formali in apparenza, ma che sembrano celare qualcosa di più profondo. Nonostante gli sforzi per nascondere la polvere sotto il tappeto infatti, i malumori di questi giorni sono emersi con chiarezza durante la conferenza stampa, convocata a Palazzo Civico, da Lega, Fdi, Fi, Torino Libero Pensiero e Torino Bellissima (che per l’occasione sembra essere rientrata nelle grazie della coalizione). Seduto al centro del tavolo, Crosetto junior. Due posti più in là, il suo vice in aula, Liardo, rimasto silente per la maggior parte del tempo. Di contro non si astiene dal dire la sua il capogruppo della Lega Giuseppe Catizone, che ha ricordato più volte a Crosetto come l’iniziativa fosse della coalizione e «non solo sua».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..