Cerca

Il caso

Giardini Reali, via all'abbattimento di 11 alberi. E partono le prime proteste

I Musei Reali assicurano nuove piantumazioni ma i cittadini hanno già raccolto 500 firme

Tiglio tagliato ai Giardini Reali

Il tiglio tagliato venerdì 2 febbraio ai Giardini Reali

L’abbattimento di un grosso tiglio dei Giardini Reali, avvenuto venerdì scorso, ha allarmato cittadini e ambientalisti. Il loro timore è che altri esemplari storici vengano tagliati. Sono circa 27 gli alberi segnati con del nastro in plastica rosso e bianco, di cui i cittadini hanno chiesto conto alle istituzioni e lanciato una petizione su Change.org, che ha già raccolto quasi 500 firme, per scongiurare nuovi abbattimenti.

Sui Giardini, spiegano in una nota i Musei Reali, «è in corso l’esecuzione dell’intervento di restauro e valorizzazione della porzione di Levante con fondi Pnrr». Progetto che si sta focalizzando sulla messa in sicurezza degli alberi, «il cui studio sullo stato di salute generale è stato condotto da un professionista agronomo» con le autorizzazioni previste autorizzazioni della Soprintendenza.

Le analisi hanno riscontrato un peggioramento di alcuni esemplari, ritenuti in condizioni critiche, soprattutto lungo i Bastioni. Per questo, saranno abbattuti altri 10 alberi: 1 acero, 2 ippocastani, 1 carpino e 6 platani. I cittadini, appoggiati dal comitato Salviamo la Pellerina, vogliono però vederci chiaro. A loro parere gli alberi non sembrano malati, e oltre a chiedere con costanti mail al direttore dei Musei Reali e alla Soprintendenza la pubblicazione della documentazione attestante la motivazione degli abbattimenti, suggeriscono ulteriori approfondimenti con altri tecnici agronomi. 

I Musei assicurano che per ogni abbattimento è «prevista la messa a dimora di esemplari arborei della stessa famiglia, di buona dimensione e robustezza». Non solo, per salvaguardare più piante possibili, i Musei Reali aderiranno ad un progetto dell’Università che prevede di mettere nidi per cinciallegre e allocchi sugli alberi. Un piano che «si sta perfezionando», ha annunciato l’architetto Stefania Dissi, responsabile dei Giardini per conto dei Musei Reali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.