Cerca

Ritratti di famiglia

Guerra per l'eredità, ma c'è una Agnelli "dimenticata". Ecco chi è

Margherita contro John, le complesse dinamiche ereditarie e la scelta dell'Avvocato per la Fiat

Margherita contro John, ma c'è una Agnelli "dimenticata". Ecco chi è

Gli Agnelli se le suonano di santa ragione - almeno per quanto riguarda il ramo Elkann versus de Pahlen - per l'eredità del grande Gianni e di sua moglie Marella. Miliardi, in Italia o all'estero, capolavori d'arte scomparsi o conservati in cassaforte a Mirafiori, ville e magioni, quote azionarie e segreti di Famiglia per il controllo dell'impero. Ma oltre a John, Lapo e Ginevra, e ovviamente Andrea Agnelli e sua sorella Anna, chi sono i discendenti diretti dell'Avvocato e del fondatore della Fiat? E chi è, soprattutto, una delle ultime persone a portare il cognome Agnelli e di cui non si parla mai? Andiamo a scoprirlo.

I discendenti diretti del fondatore della Fiat, il senatore Giovanni Agnelli, erano Gianni e Umberto, figli di Edoardo, morto quarantenne in un incidente a Genova, con un idrovolante in atterraggio. C'era anche un terzo figlio maschio, fra i due, ossia Giorgio, morto anche lui giovane.

Gianni ha avuto due figli, Edoardo e Margherita. Edoardo è morto suicida, dal viadotto di Fossano, come ben si sa, senza lasciare figli noti. Margherita dal matrimonio con il giornalista Alain Elkann ha avuto John, Lapo e Ginevra. Dal secondo matrimonio con il conte Serge de Pahlen sono nati invece Maria - in rotta con la famiglia - di 41 anni, Pietro che ne ha 39, le gemelle Anne e Sofia di 36, infine Tatiana, 34. Ossia quei figli per cui Margherita, nella battaglia giudiziaria con gli Elkann, reclama equità, dunque la parte dell'eredità che comprende anche quote della Dicembre, la cassaforte di famiglia.

Una cassaforte da cui sono esclusi anche Andrea e Anna, figli di Umberto, in quanto le quote sono passate da Gianni a Marella e da questa a John, Lapo e Ginevra. 

E arriviamo all'ultima Agnelli, allora. Si chiama Virginia Asia Agnelli, porta il nome della bisnonna, l'affascinante e irrequieta Virginia Bourbon del Monte, madre dell'Avvocato. Suo padre, invece, era Giovanni Alberto, nato dal matrimonio di Umberto Agnelli con Antonella Bechi Piaggio. Erede di due dinastie motoristiche, quindi, designato al comando della Fiat.

Nato nel 1964, Giovanni Alberto detto Giovannino, brillante e dotato, amatissimo, era il principe designato, anche da Edoardo stesso. Ma nel 1997, Giovannino muore, per una rara e fulminante forma di tumore. Ad appena un anno dalle nozze con Frances Avery Howe, bionda e brillante inglese che conquista la Famiglia. Giovannino si spegne il 13 dicembre - "La Fiat ha perso il suo giovane re" titolò il giornale di famiglia - e appena tre mesi prima era nata Virginia Asia. 

Dopo la morte di Giovannino, Frances Avery è piano piano sparita dai radar della Famiglia. Tornata a vivere in Inghilterra, ha proseguito la sua carriera e oggi ha un nuovo compagno, John Frieda, il "parrucchiere dei reali", un impero basato sul franchising del marchio e la vendita dei prodotti da lui firmati. Con lui ha avuto altri due figli.

Virginia Asia, che oggi ha 26 anni, è cresciuta in Inghilterra, non gode di notorietà e nelle cronache italiane è comparsa giusto un paio di anni fa, in occasione di una cerimonia in Toscana in ricordo di quel padre che praticamente non ha mai conosciuto. Sul suo profilo Linkedin è segnata come studentessa di un corso d'arte all'università di Leeds. 

Magari non l'ultima a portare il cognome Agnelli, visto che ci sono sempre i figli di Andrea - Guido Dai, Baya, Livia Selin e Vera Nil - ma di certo quella più nell'ombra, dimenticata dalle cronache e, per sua fortuna, dalla feroce guerra di successione in corso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.