Cerca

Il caso

Il centro anziani cerca sede. Tra le ipotesi il “trasloco” nei locali di via Coggiola

La corsa per non perdere i fondi

La struttura di via Morandi 10

La struttura di via Morandi 10

Quale sarà la nuova sede del centro anziani di via Morandi 10? Una domanda che assilla la fondazione Its Energia Piemonte, che su quel secondo padiglione del complesso di Mirafiori Sud spera di poter insediare il suo campus di alta formazione. Un punto interrogativo che forse sta trovando risposta.



La fondazione, lo scorso maggio ha firmato un contratto di affitto con Atc per utilizzare il primo fabbricato, ex sede dei vigili urbani, e ad ottobre ha chiesto alla Circoscrizione 2 la possibilità di ampliarsi al secondo edificio del complesso di Mirafiori Sud. Spazio, a scadenza di concessione, utilizzato dagli anziani del quartiere che dovrebbero trovare nuovi locali. Molte le opzioni vagliate dalla Due. Quella migliore ed unica possibile per il presidente Luca Rolandi è spostare gli anziani nei locali inutilizzati della scuola di via Coggiola, di proprietà della Città. Una possibilità che si era già presentata nei mesi scorsi, ma accantonata per cavilli burocratici.



«Non possiamo perdere questa opportunità», ha detto Rolandi. Una possibilità da non farsi scappare anche per il presidente di Aief, Tommaso Valardo, che su quell’area ha avviato un progetto di riqualificazione ed è convinto che «il lavoro di Its potrebbe andare di pari passo con il nostro».

In ballo, fondi Pnrr per 3,5 milioni di euro. Cifra che permetterebbe alla fondazione di formare 400 ragazzi e riqualificare le strutture. Ma il tempo stringe. A fine febbraio Its dovrebbe affidare i lavori. Intanto, il presidente della Due nei giorni scorsi ha incontrato la vicesindaca, Michela Favaro, con delega al Patrimonio Immobiliare, l’assessora alla Politiche Educative Carlotta Salerno e l’assessora alla Sicurezza Giovanna Pentenero. Incontro che sembra aver sciolto i nodi della burocrazia sui locali scolastici. «Non abbiamo ancora tutti gli elementi formali in mano - ha spiegato il direttore di Its Giampiero Monetti -, ma da parte del Comune c’è stata una discesa in campo significativa».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.