Cerca

Il progetto

Patto per le sponde della Dora: «Così allontaniamo il degrado»

Nel patto di collaborazione è prevista la pulizia delle aree fluviali

Patto per le sponde della Dora

Patto per le sponde della Dora

Approvato in giunta il protocollo d’intesa per il prolungamento della riqualificazione delle sponde di lungo Dora Napoli, sottoscritto per il quarto anno di fila dalla Circoscrizione 7 e da un gruppetto di cittadini ed esercenti rappresentati da Alex Bonsignore, residente e commerciante di Aurora.

«Con questo atto, ora denominato “Lungo Dora Ri-Sponde”, proseguiamo un’operazione di rilancio avviata tempo fa, che sta permettendo ai cittadini di dare maggiore vita a una zona complessa - dice Luca Deri, presidente dell’ente di decentramento -, c’è grande impegno da parte degli esercenti, e crediamo che in futuro questa collaborazione continuerà a produrre risultati visibili e a migliorare il quartiere».

Il protocollo di intesa è stato rinnovato per un altro anno, e si prefigge l’obiettivo di creare occasioni di riqualificazione, rigenerazione, socializzazione e presidio del territorio nel tratto di lungo Dora Napoli compreso tra via Mondovì e corso Vercelli, con la collocazione di tavoli e sedie all’aperto utilizzabili liberamente dai passanti, l’organizzazione di iniziative di intrattenimento (talvolta con chiusura della strada), la pulizia bisettimanale dell’area e la pronta segnalazione di eventuali disfunzioni o alterazioni delle normali dinamiche sociali, riguardanti la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

«Il rinnovamento del protocollo d’intesa ci permetterà di organizzare nuovi eventi e iniziative, musicali e non, e di continuare a lavorare con l’obiettivo di restituire lungo Dora Napoli ai cittadini, allontanando pusher e criminali - spiega Bonsignore - quest’anno abbiamo in programma un numero minore di eventi pedonali, ma intendiamo continuare a pulire, monitorare e investire nell’area».

Un progetto ben visto dall’amministrazione, contestato da un piccolo gruppo di residenti della zona, infastiditi dalla musica alta e dall’occasionale chiacchiericcio dei passanti che si verifica in tarda serata. «Ascoltiamo tutte le voci, ma non comprendiamo queste polemiche - replica Bonsignore - stiamo lavorando da anni per rilanciare una via difficile, sempre nel rispetto delle normative vigenti, e abbiamo un ottimo rapporto con le forze dell’ordine. In futuro continueremo ad agire rispettando le regole, cercando di non infastidire i residenti e di rendere l’area più viva e sicura».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.