Cerca

Novità Automotive

Auto, ecco la Maserati Gran Cabrio (ma basterà per Mirafiori?) FOTO

La più potente di sempre con oltre 500 cavalli e dal 2025 la gamma è full electric

Auto, ecco la Maserati Gran Cabrio (ma basterà per Mirafiori?) FOTO

Eccola finalmente, la Maserati che tutti attendevano è stata finalmente svelata. La Gran Cabrio pensata per gli appassionati della guida tutta emozioni e stile si presenta nell'allestimento Trofeo, che la fa diventare la più potente di sempre, grazie al motore Nettuno a 6 cilindri twin turbo, tre litri di cilindrata per 550 cavalli di potenza.

Da Maserati sottolineano con orgoglio che "la nuova convertibile del Tridente è 100% made in Italy e ripercorre le orme di GranTurismo offrendo una nuova accattivante versione della grand tourer per antonomasia, senza rinunciare a lusso, prestazioni, comodità di guida e sportività". E ancora, parlano di "una storia di successo che prosegue da oltre sessant’anni può regalare – la variante cabrio della prima sportiva da strada firmata Maserati, la 3500 GT, fu presentata al Salone di Ginevra del 1959".

Una icona di stile e prestazioni marchiata Mirafiori. Assieme alla gemella coupè Gran Turismo, infatti, è i modello assegnato a Mirafiori, rimasta orfana del Levante, con la versione elettrica Folgore, mentre nel 2025 l'intera gamma Maserati sarà disponibile in elettrico, per arrivare nel 2028 all'abbandono del motore termico. Per vederle su strada, però, bisognerà aspettare i prossimi tre mesi.

La domanda è: basterà per Mirafiori? Giuseppe Sabella, direttore del think tank Oikonova, nei giorni scorsi ci aveva sottolineato come "la produzione di Maserati, che da dicembre 23 ha abbandonato la Quattroporte e la Ghibli, non raggiunge le 9mila unità mentre nel 2017 viaggiava attorno ai 55mila volumi". Maserati prevede circa 2.100 unità all'anno per la Gran Cabrio. Sul fronte sindacale si ribadisce che Mirafiori, per sopravvivere, ha bisogno di almeno 200mila vetture l'anno. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.