Cerca

I dati delle immatricolazioni

Auto, sconti e bonus rilanciano le vendite. Stellantis +17%

A febbraio il Gruppo fa meglio del trend del mercato nazionale. Senza incentivi, primi stop per le elettriche

Stellantis, ecco la nuova Jeep Renegade. Addio diesel, sarà solo ibrida

Torna a crescere, a febbraio, il mercato dell'auto. E Stellantis fa ancora meglio del trend stesso del mercato, con 48.747 immatricolazioni di auto a febbraio, il 17,3% in più dello stesso mese del 2023. La quota di mercato sale così dal 31,8% al 33,1%. Nei primi due mesi del 2024: le immatricolazioni del gruppo sono state 98.083, il 15,3% in più dello stesso periodo del 2023 e una quota di mercato in aumento dal 32,8% al 33,9%.

Per quanto riguarda il dato nazionale, a febbraio sono state immatricolate 147.094 auto, il 12,8% in più dello stesso mese del 2023. Nei primi due mesi dell'anno le immatricolazioni sono state in tutto 289.103, con una crescita dell'11,7% sullo stesso periodo del 2023. I dati sono del ministero dei Trasporti.

Secondo il Centro Studi Promotor, questa ripresa della domanda ha sicuramente una motivazione negli incentivi riferiti ancora al 2023, ma importante è anche la campagna che diversi costruttori stanno attuando, con forti sconti sui vari modelli nell'attesa della partenza del piano incentivi del governo.

"Mentre proseguono le attività del Tavolo Sviluppo Automotive al Mimit, si attende il Dpcm che darà attuazione ai nuovi incentivi - specifica infatti Roberto Vavassori, presidente dell'Anfia, l'associazione nazionale dei fabbricanti di auto -. Auspichiamo che la pubblicazione del Decreto sia quanto più possibile rapida, per evitare il prolungarsi dell'effetto attesa sul mercato e di un clima di incertezza tra consumatori e imprese, nonché per vedere presto gli effetti di un ecobonus più attrattivo rispetto al precedente".

Per quanto riguarda le auto "green", a febbraio sono state registrate in Italia 4.983 nuove vetture full electric (+2,4% rispetto a febbraio 2023), con la quota di mercato che si attesta nel mese al 3,4% (dal 3,7% dello stesso mese dell’anno scorso). Nel periodo gennaio-febbraio 2024 le elettriche immatricolate in Italia sono 7.931, in calo di 271 unità rispetto al primo bimestre 2023, con una market share pari al 2,7% (dal 3,2% dei primi due mesi del 2023). Al 29 febbraio il parco circolante elettrico italiano si attesta così a 226.799 unità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.