l'editoriale
Cerca
IL CASO
06 Marzo 2024 - 18:20
Un fuoco incrociato di norme e delibere tra Comune e Regione rischia di bloccare la manovra avviata per rendere la casa di Askatasuna un bene comune della città. "La regolarizzazione del centro sociale Askatasuna non può proseguire oltre. Lo stabilisce la nuova legge regionale sui Beni comuni approvata oggi dal Consiglio Regionale". Ad annunciarlo è l'assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone, presentatore del comma specifico che stabilisce che i percorsi di riguardanti i beni comuni "non possono riguardare beni immobili interessati da occupazione senza titolo nei cinque anni precedenti alla stipula del relativo patto di collaborazione".
La Città, dal canto suo, «si riserva ogni approfondimento sia sui presupposti di legittimità della legge regionale nel suo complesso, sia in relazione alla sua applicabilità a beni immobili di proprietà comunale».
Per approfondire leggi anche:
La norma anti-Aska
La norma "anti-Askatasuna" come la definisce l'assessore Marrone, è nata con "il preciso scopo di impedire che i percorsi relativi alla coprogettazione sui beni comuni possano essere strumentalizzati per concedere immobili pubblici agli antagonisti abusivi che li occupano illegalmente".
Il Comune di Torino deve ora "prendere atto della legge e interrompere un percorso che si configurerebbe altrimenti come illecito perché non più consentito dalla legge regionale" sostiene Marrone. "Dal momento però che il sindaco Lo Russo aveva annunciato di essere tornato in possesso dello stabile che ospita Askatasuna, è necessario che il Comune di Torino metta in atto tutte le misure per impedire nuove occupazioni, anche richiedendo un presidio di polizia fisso agli ingressi. Qualora invece, come segnalato da cittadini e forze dell'ordine, fosse confermata la presenza di occupanti ancora all'interno, allora l'unica strada percorribile è lo sgombero immediato, in attuazione del verbale ASL. Il dialogo con chi fa della violenza politica la propria bandiera ha già messo fin troppo in ridicolo l'amministrazione comunale".
Una norma retroattiva?
"Ricordo che solo le leggi penali sono necessariamente irretroattive, mentre la legge approvata oggi fissa regole oggettive vincolanti per i comuni su qualsiasi assegnazione come "bene comune" passata, presente e futura. E questa legge la faremo applicare senza sconti" lo dichiara l'assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone.
«Sono molto soddisfatta per l’approvazione di questa norma» spiega l’assessore della Lega Chiara Caucino. «Consente di mettere finalmente in atto le buone pratiche della cittadinanza attiva che rappresenta, a mio giudizio, una grande risorsa mai davvero messa a frutto a favore della comunità, in grado di migliorare sensibilmente la stessa». La Regione, in pratica - prosegue Caucino «si pone in un’ottica collaborativa e di promozione e di coordinamento di queste sperimentazioni offrendo forme di accompagnamento a tutti, in particolare senza scordarsi dei Comuni più piccoli, privi di una struttura amministrativa adeguata».
«Un blitz fatto alle spalle della stessa maggioranza e probabilmente del sempre assente dall'aula Cirio » commenta Daniele Valle, vicepresidente del Consiglio Regionale. «Avrà importanti ripercussioni sulla discussione delle prossime leggi di riordino e di stabilità - aggiunge -. E un paletto su un percorso di restituzione alla cittadinanza e alla legalità di un bene pubblico importante».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..