Cerca

IL CASO

Askatasuna, Ricca: "Chiederò al ministro sgombero e sigilli"

Il capogruppo della Lega in piazza Palazzo di Città sul sopralluogo annullato

Fabrizio Ricca

Fabrizio Ricca, capogruppo della Lega

E' polemica sul sopralluogo negato ad Askatasuna. Il pullmino dei consiglieri per visitare lo stabile di corso Regina Margherita 47 sarebbe dovuto partire questa mattina da piazza Palazzo di Città. Ai piedi del Municipio invece c'era solo il capogruppo della Lega in consiglio Fabrizio Ricca, insieme al segretario generale torinese del sindacato Fsp Polizia di Stato Luca Pantanella.  "La nostra richiesta di effettuare un sopralluogo è datata 19 febbraio" ha ricordato il capogruppo, a cui il sopralluogo è stato negato "per motivi di sicurezza", secondo quanto riferiscono da Palazzo Civico. Motivazione per cui ora Ricca chiede che lo stabile venga murato e presidiato. Diversamente, "si proceda con lo sgombero di chi è ancora all'interno".


10 giorni di tempo 
"Secondo l’articolo 70 (comma 5) del regolamento del Consiglio Comunale, il Comune ha 10 giorni per permettere ai consiglieri di visitare l’edificio. Si tratta di un diritto basilare del Consiglio che esercita le sue prerogative di controllo e di ispezione". Il Comune, dovrebbe quindi permettere il sopralluogo entro il 29 febbraio. "Se questo non dovesse essere permesso per motivi di sicurezza strutturale dell’edificio, e questo lo chiederemo anche al ministro dell’Interno nel corso del nostro incotro di domani, chiediamo che l’edificio venga murato e presidiato fino alla sua cantierizzazione e messa in sicurezza - spiega Ricca -. Nel caso in cui dovesse divenire evidente, per via di eventuale sopralluogo o per impossibilità di sopralluogo, che l’edificio risulti ancora occupato, invece, chiederemo al ministro il suo sgombero immediato”.


"Siamo convinti che il lupo perda il pelo, ma non il vizio" commenta anche Pantanella, alludendo alla presenza di persone all'interno dell'immobile. "Quel che è certo è che oggi un consigliere comunale non ha potuto visitare lo stabile. Bisogna approfondire".  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.