l'editoriale
Cerca
La novità
10 Marzo 2024 - 09:00
Scuola Maritano: il primo parklet è qui
Un’area pedonale con pedana in legno e metallo. È il primo “parklet” di Torino e si trova nel quartiere Pozzo Strada, di fronte all’entrata della scuola media Maritano, in via Marsigli. Un prolungamento del marciapiede, un luogo pensato per attendere i figli all’uscita da scuola e scambiare due chiacchiere con la possibilità di sedersi su una delle panchine della particolare installazione, che possiede anche alcune vasche metalliche, molto probabilmente future fioriere.
Il progetto va ad integrare l’area pedonale che era stata inaugurata lo scorso 27 ottobre, proprio di fronte alla scuola. «Uno spazio - sottolinea l’assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, che ha incontrato gli alunni - dove chiacchierare, divertirsi e stare in sicurezza nella recente piazza scolastica che abbiamo inaugurato».
Che cos'è il parklet?
Negli ultimi anni, un nuovo fenomeno urbano sta guadagnando popolarità e cambiando il volto delle nostre città: il parklet. Si tratta di una piccola area pubblica che sostituisce uno o più parcheggi su strada con uno spazio multifunzionale destinato al relax, all'intrattenimento o alle attività sociali. Questi piccoli parchi urbani sono solitamente costruiti su marciapiedi o spazi stradali precedentemente utilizzati per il parcheggio delle auto.
Ma perché sono così importanti? Innanzitutto, i parklet trasformano spazi una volta utilizzati solo per il transito di veicoli in aree di socializzazione e svago per la comunità locale. Offrono un'opportunità unica per riqualificare le strade, incoraggiando un uso più sostenibile dello spazio urbano.
Inoltre, i parklet possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre il traffico, poiché riducono la dipendenza dall'uso dell'auto e incoraggiano il trasporto pubblico, la bicicletta e il camminare. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui le città stanno lottando contro l'inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici.
Non da ultimo, i parklet possono diventare punti focali per la comunità, offrendo spazio per eventi culturali, mercatini, spettacoli o semplicemente per sedersi e godersi il paesaggio urbano. Sono spesso progettati per essere esteticamente gradevoli e integrati nell'ambiente circostante, contribuendo a migliorare l'aspetto generale della città.
In conclusione, i parklet rappresentano una forma innovativa di riqualificazione urbana, che favorisce la sostenibilità, la socializzazione e la bellezza delle nostre città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..