Cerca

Il caso

Professione parrucchiere abusivo: barba e capelli sulla panchina del giardinetto

La denuncia del consigliere della 4, Luca Maggia, scatena polemiche su Facebook

barba e capelli sulla panchina del giardinetto

Barba e capelli sulla panchina del giardinetto

Un rasoio, un paio di forbici, un asciugamano se è il caso. Non serve molto altro a chi di “mestiere” fa il parrucchiere abusivo. È necessario solo il bel tempo, anche nuvolo. Purché non piova ovviamente. E poi una panchina di un giardino qualunque, dove sedersi a farsi tagliare i capelli. Magari vicino a un toret, dove lavarsi i capelli prima  del taglio.

La foto scattata qualche giorno fa in corso Umbria, angolo via Livorno, a San Donato, tuttavia, sembra parlare chiaro. Questa almeno è la denuncia del consigliere di Fdi della Circoscrizione 4, Luca Maggia. «Io ho presentato un’interpellanza a tal riguardo - spiega Maggia -, nel rispetto di chi paga le tasse e a tutela delle più elementari norme igienico sanitarie».

Nell’immagine una donna, con borsetta degli attrezzi al seguito, fa capolino in piazza Umbria. Un ragazzo di colore si siede, si fa rasare i capelli. Bastano pochi minuti e non  è necessaria nemmeno una ricevuta. Obbligatorio il pagamento in contanti, altro che Satispay. Finito il taglio, la donna lava il rasoio alla vicina fontanella. E poi via con il prossimo cliente di turno.

«Che senso ha pagare le tasse per aprire una attività - continua Maggia -, quando puoi tranquillamente tagliare i capelli a chiunque in un giardino di Torino senza che nessuno ti venga almeno a chiedere che cosa tu stia facendo?». Polemica che  su Facebook ha scatenato un fiume di commenti. «Ma che fastidio vi da se uno si rade o si taglia i capelli su una panchina? E se mangiasse un panino?» la replica del consigliere, Silvio Viale, a cui sono seguiti altri 35 messaggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.