l'editoriale
Cerca
Il caso
14 Marzo 2024 - 22:32
Madre Teresa, fine della festa: dopo 7 giorni riecco i soliti bivacchi
Schiamazzi di notte, spaccio a cielo aperto, panchine e tavoli trasformati al mattino in discariche. Insomma i soliti fantasmi, rimasti nascosti per qualche ora e poi tornati alla ribalta alla prima occasione buona. E’ passata appena una settimana dall’inaugurazione (in pompa magna) del giardino Madre Teresa di Calcutta di corso Vercelli ed ecco che, puntuali, sono tornate le proteste dei cittadini del quartiere Aurora. Il taglio del nastro delle nuove aree giochi, con tanto di spazi adibiti per lo skate e il basket, non ha allontanato del tutto il degrado. Nonostante le rassicurazioni di rito della vigilia. Ma per le famiglie il problema principale è solo uno.
«Purtroppo i fruitori del giardino - racconta Roberto, un residente -, li conosciamo bene. Non mancano né i controlli da parte delle forze dell’ordine né le pulizie di Amiat, il vero nodo della questione sono le cattive frequentazioni che finiscono per tenere lontani i nonni e le mamme con i bambini».
Immancabili le fotografie e i video del bivacco notturno e del degrado lasciato alle prime luci del mattino. Eredità pesante, con i soli operatori Amiat a metterci una pezza. Ma se è pur vero che il Madre Teresa mostra effettivamente un nuovo look, dall’altro lato è innegabile che la situazione sicurezza non sia cambiata di una virgola. A battersi per un cambio di rotta sono le associazioni che usufruiscono dei nuovi spazi per attività sportive «ma appena queste alzano i tacchi, ecco ripresentarsi - specie dal pomeriggio - le solite preoccupanti facce. E di notte, con la bella stagione, torneremo a non riuscire a chiudere occhio».
Situazione in divenire destinata ad animare anche i prossimi Consigli. «Non avevo dubbi - attacca il capogruppo di Fdi della Circoscrizione 7, Patrizia Alessi -. Non basta un progetto, pur importante, a cancellare le difficoltà di un giardino che da oltre 10 anni è simbolo di spaccio, risse e accampamenti abusivi. Serve una progettazione seria e diversa da quella attuale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..