l'editoriale
Cerca
Il caso
14 Marzo 2024 - 18:48
Presentazione del Pdta
Incongruenza e disforia di genere possono essere parole che dicono poco a chi non fa parte dello 0,3% di popolazione transgender in Italia. Eppure queste condizioni recano quasi sempre con sé lunghi e dolorosi anni di terapia psicologica, ormonale, legale, fino a quella chirurgica.bIn Piemonte e Valle d’Aosta il Cidigem - Centro interdipartimentale disturbi identità di genere Molinette - è l’unico servizio pubblico - a fronte di più di 13mila persone transgender in Piemonte - che fornisce un supporto globale a chi si trovi in questa condizione, con tutti i disagi del caso. Uno su tutti i tempi di attesa: dai 3 mesi per una visita psichiatrica fino a 2 anni per un intervento di mastoplastica additiva.
Si tratta di un iter in gran parte convenzionato dalla sanità pubblica: «Con grosso sforzo promuoviamo questi percorsi di assistenza multidisciplinare che mirano a garantire continuità nella presa in carico dei soggetti coinvolti», ammette il direttore sanitario della Città della Salute e della Scienza di Torino Lorenzo Angelone, alla presentazione del nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta), che ha raccolto medici e pazienti nell’aula magna Dogliotti, all’ospedale Molinette.
Il servizio offre, infatti, un’equipe di medici specializzati che, dopo aver raccolto l’anamnesi clinica, definiscono gli step terapeutici con il paziente - e con i loro genitori, se minorenni. «Non è mai troppo presto per affrontare questi temi - afferma l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli - linguaggio, scuola, ma anche famiglia e spazio pubblico hanno un ruolo chiave nel favorire l’autodeterminazione delle persone, piccole o grandi che siano», aggiunge.
«Sappiamo quanto possano essere deflagranti questi temi sui ragazzi e sulle loro famiglie. Il genere si acquisisce tra 3 e 7 anni, ma non sempre corrisponde a genetica o caratteri sessuali. Siamo qui oggi a ribadire che ci prendiamo cura di questi ragazzi», l’intervento di Franca Fagioli, direttrice del dipartimento di Scienze Pediatriche all’Unito. Non sono, però, tutti d’accordo. Il gruppo “Sei Trans*”, che scambia e mette insieme i racconti di chi ha direttamente preso parte ai percorsi, ha colto l’occasione per esprimere a gran voce le proprie rimostranze.
«Dal confronto di racconti abbiamo scoperto che i nostri vissuti hanno dei tratti in comune: in questa fase così delicata delle nostre vite ci siamo trovati a dover subire violenze pesantissime, nel giudizio e nella diagnosi, che non sono accettabili». «Ci spiace se le critiche non sono arrivate a noi prima della loro stesura del piano - la replica della psicologa Chiara Crespi, parte attiva nella redazione del Pdta - «ma il nostro percorso è dinamico e possiamo sicuramente ancora migliorarlo», conclude.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..