Cerca

IL CASO

Il console "sgrida" i peruviani: "Basta caos in via Di Nanni"

La comunità sudamericana nel mirino dei residenti per le risse e gli schiamazzi

Il console "sgrida" i peruviani: "Basta caos in via Di Nanni"

Via Di Nanni - foto di repertorio

Il consolato peruviano contro il degrado in via Di Nanni. Dopo una segnalazione dal Comune di Torino, a redarguire i connazionali ci hanno provato loro. I sudamericani sono accusati di far sfigurare una comunità con i loro comportamenti poco rispettosi delle leggi italiane e del territorio, tra musica alta nelle ore notturne, consumo prolungato di alcolici e sporcizia abbandonata sui marciapiedi. «Il comportamento di alcuni sminuisce tutti: siamo una comunità laboriosa e responsabile» scrivono sulla loro pagina Facebook. Il post continua con «la sana e proficua integrazione dei nostri connazionali nella società italiana e torinese, in particolare, dipende dalla buona reputazione raggiunta e cosi viene messa a rischio».
Un contenuto che è diventato virale, con diverse centinaia di condivisioni. Una situazione difficile, quella di via di Nanni e dintorni: le segnalazioni dei cittadini sono ormai all’ordine del giorno, come quelle dei residenti, che spesso chiedono l’intervento delle forze dell’ordine. I residenti parlano di un clima di sopraffazione, non si sentono sicuri ed hanno paura anche a uscire di casa per andare a fare la spesa nei dintorni. Una storia che va avanti da anni, nonostante le interpellanze mosse dai consiglieri dell’opposizione ed i brutti episodi spesso finiti sulle pagine dei giornali, primo tra tutti proprio l’omicidio di un 34enne magrebino la notte del 6 settembre 2017. 5 anni dopo, un giovane peruviano veniva accoltellato sempre in via Di Nanni, a seguito di una rissa tra connazionali dove erano coinvolte circa 10 persone. Il peruviano fortunatamente è sopravvissuto, cavandosela “solo” con una perforazione intestinale e una contusione epatica con lacerazione del diaframma. A nulla sono serviti i presidi anti-spaccio di questa estate appena passata, ne le iniziative contro il degrado della Circoscrizione 3, che ha provato e continua a provare, con iniziative dedicate al sociale, a cambiare le cose. «Si ricorda che le autorità locali prenderanno misure per controllare questi comportamenti. Si invita ogni individuo pertanto a mantenere un atteggiamento di rispetto nelle norme della città, delle sue autorità e dei suoi residenti per evitare le conseguenze legali che potrebbero incidere, in casi gravi, anche sulla sua permanenza in Italia» si legge al termine del post. Basterà?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.