Cerca

BRUZOLO

Le storiche Fiat 500 alla conquista della Val di Susa. Come partecipare (e assistere) al raduno

Decine delle storiche utilitarie di casa Fiat, prodotte tra gli anni '50 e '70, sfileranno lungo le strade della Valle

raduno fiat 500 bruzolo

Raduno di Fiat 500 a Bruzolo

Quando sono uscite dalla fabbrica, il nome Stellantis non era neanche nelle fantasie della famiglia Agnelli. Adesso sono invecchiate, la grande fabbrica è un lontano ricordo ma non sono mai uscite dai cuori degli italiani.

Le storiche Fiat 500 si danno appuntamento in Val di Susa, in provincia di Torino, per uno dei primi raduni stagionali. Domenica 24 marzo le utilitarie prodotte tra il 1957 e il 1977 saranno le protagoniste della seconda edizione del raduno “In 500 a Bruzolo”, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino e organizzato da Renato Breusa, fiduciario per la Valle di Susa del FIAT 500 Club Italia, il più importante sodalizio di modello dedicato alla storica bicilindrica.

L’appuntamento è a partire dalle 8,30, con il ritrovo dei partecipanti in piazza Martiri della Libertà. Al momento della registrazione, gli equipaggi riceveranno la welcome bag, il caffè di benvenuto offerto dagli Amici di San Rocco e la foto a ricordo della giornata. Le vetture saranno esposte sulla piazza per farsi ammirare dal pubblico. I partecipanti avranno la possibilità di effettuare un breve tour a piedi nel paese. Alle 10,45 partirà il giro turistico lungo le strade della Valle di Susa, con una sosta per l’aperitivo a Borgone di Susa al bar Italia di piazza Montabone. L’agriturismo San Giuliano ospiterà il pranzo. Alle 16 sono in programma le premiazioni dei partecipanti. Il raduno è limitato a 40 vetture FIAT 500 storiche, di serie o derivate, e la prenotazione è obbligatoria entro il 21 marzo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il fiduciario Renato Breusa al numero telefonico 340.1802006 o scrivere a r.breusa@500clubitalia.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.