Cerca

Business

Torino capitale dell'AI piace, arriva il colosso del Tech

Il gruppo brasiliano Stefanini compra la Solve di lungodora Colletta

Nell'era della digitalizzazione, la competizione si fa sempre più globale. Le aziende italiane stanno venendo sempre più coinvolte in questa rivoluzione, attirando l'interesse di giganti internazionali. Un esempio recente è l'acquisizione della Solve.it, azienda torinese con competenze in vari ambiti tecnologici, da parte del colosso brasiliano Stefanini.


«Dal Sudamerica a Torino, per coronare un lungo “fidanzamento”». Così Farlei Kohte, CEO di Stefanini per l'area EMEA, descrive l'acquisizione della Solve.it. Stefanini, multinazionale tech globale con oltre 35 anni di esperienza e presenza in oltre 40 paesi, ha scelto questa azienda torinese come sua prima acquisizione in Italia. Un'operazione strategica, come sottolinea Kohte: «Nella nostra strategia l’Italia ha un posto speciale, sia dal punto vista del legame affettivo (le origini del fondatore sono italiane), sia dal punto di vista del business. Abbiamo molti clienti in questo paese e dopo 3-4 anni di grande crescita, abbiamo deciso di far aumentare ancora il business».

Solve, oltre vent'anni di vita, 200 dipendenti e sede in lungo Dora Colletta 81 a Torino, opera in molti ambiti tecnologici legati all’informatica. Tante le applicazioni: auto, alimentare, ferroviario, fashion aerospazio e navale e un fatturato che nel 2023 ha superato i 12 milioni

Stefanini, 30mila dipendenti a livello globale e un fatturato oltre il miliardo di euro, ha grandi progetti per il mercato italiano. "La nostra grande attenzione sarà focalizzata anche sulla crescita nel mercato italiano, in cui vogliamo espanderci con decisione", dice Kohte. L'arrivo del centro nazionale per l'intelligenza artificiale a Torino rappresenta un'ulteriore opportunità per Stefanini. "L'intelligenza artificiale si sta diffondendo ovunque a una velocità che è difficile da immaginare e sarà un elemento che terremo senza dubbio in considerazione. Sicuramente sarà parte delle soluzioni che proponiamo ai nostri clienti e quindi, in un domani, Torino sarà in una posizione privilegiata", conclude il CEO

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.