Cerca

L'iniziativa

"Compra vicino", così Torino vuole rilanciare il commercio locale

Un albo delle imprese storiche, sostegno economico e campagne di sensibilizzazione: strategie di rinvigorimento del commercio urbano in città

**Torino: Rilancio del Commercio Locale attraverso Iniziative Innovative**

Il Comune di Torino, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e provincia, ha presentato una serie di misure innovative per rilanciare la vitalità del commercio locale. Queste iniziative puntano a rafforzare l'economia locale, preservare le imprese storiche e promuovere l'acquisto nei negozi locali.

La prima delle strategie presentate è l'istituzione dell'Albo delle Imprese Storiche. Questo strumento, spiega Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, "individua le attività storiche proprio al fine di tutelarle". Questo è un passo cruciale per la salvaguardia delle imprese storiche, un patrimonio prezioso che contribuisce all'identità e al fascino di Torino. A questo si aggiunge il sostegno economico previsto dai Distretti Urbani del Commercio. Questa misura ha recentemente portato oltre 200 mila euro alle imprese del centro di Torino, una boccata d'aria per molte attività duramente colpite dalla crisi.

Oltre a queste misure di sostegno diretto, è stata lanciata anche una campagna di sensibilizzazione denominata "Torino compra vicino". Questa iniziativa, dichiara la presidente Coppa, è "un'ideale implementazione del nostro tradizionale 'Compra sotto casa'", e punta a valorizzare il ruolo delle attività storiche e di qualità. La campagna ha anche un valore turistico, con l'obiettivo di attirare i sempre più numerosi turisti nelle aree meno centrali della città. Non solo quindi un incentivo per i torinesi a riscoprire i negozi sotto casa, ma anche un modo per offrire ai visitatori un'esperienza di shopping autentica e locale.

Infine, la presidente Coppa sottolinea l'importanza di proteggere anche le nuove imprese. Questo può avvenire attraverso l'aggiornamento del piano regolatore e prestare attenzione alla qualità delle nuove aperture commerciali. È fondamentale evitare che i negozi sfitti vengano trasformati in garage o abitazioni, una pratica che svilisce il valore degli edifici e interrompe il susseguirsi delle vetrine nelle vie

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.