Cerca

Giornate FAI

Tornano le giornate FAI di Primavera a Torino: un tuffo nel patrimonio culturale e paesaggistico

Ecco l'elenco dei luoghi che si potranno visitare il 23-24 marzo

La chiesa di San Filippo Neri è uno dei luoghi che si potranno visitare (fonte Facebook)

La chiesa di San Filippo Neri è uno dei luoghi che si potranno visitare (fonte Facebook)

Le Giornate FAI di Primavera sono tornate, con la loro trentaduesima edizione, a rivelare i tesori nascosti e inaccessibili dell'Italia. Un evento che si è radicato nel cuore degli italiani e che ogni anno attira migliaia di persone curiose di esplorare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Sabato 23 e Domenica 24 marzo le persone avranno l'opportunità unica di scoprire luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro paese. È un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato.

In Piemonte, e in particolare a Torino, l'itinerario delle Giornate FAI di Primavera spazia dal patrimonio storico alla tecnologia più avanzata. I luoghi di interesse a Torino saranno:

  • Cripta e Battistero del Complesso di San Filippo Neri: un gioiello architettonico che racchiude secoli di storia religiosa e artistica.
  • Palazzo Carpano Già Asinari Di San Marzano: un esempio di eleganza barocca, testimone dell’antica nobiltà torinese.
  • Accademia di Liuteria Piemontese: dove l’arte della costruzione di strumenti musicali si tramanda con passione.
  • Studi del Centro del Centro Produzione RAIuno dei quattro, con Roma, Milano e Napoli, all'interno dei quali viene realizzata la maggior parte dei programmi televisivi dell'azienda.
  • Palazzo Piovano: sarà possibile visitare il cortile e poi salire al primo piano nobile con la visita dell'appartamento aulico.
  • Energy Center del Politecnico di Torino: progettato per supportare e fornire consiglio strategico ad autorità locali ed enti nazionali e transnazionali sulle politiche e tecnologie energetiche da adottare.
  • Comando dei Vigili del Fuoco: mezzi storici e sala operativa della struttura in corso Regina Margherita.
  • La Caserma Montegrappa: sede del Comando Brigata Alpina Taurinense dell'Esercito italiano.

Le visite saranno guidate dai volontari del FAI e dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. L’ingresso sarà a contributo libero, con alcune attrazioni che richiedono prenotazione.

Le Giornate FAI di Primavera non sono solo un’occasione per ammirare la bellezza, ma anche per riflettere sull’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Torino, con il suo patrimonio straordinario, si conferma protagonista di questa iniziativa, invitando tutti a partecipare a questo viaggio attraverso l’arte, la storia e la cultura.

Per tutte le altre informazioni relative a modalità di ingresso e orari di apertura si rimanda al sito:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?comune=TORINO

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.