l'editoriale
Cerca
Meteo
24 Marzo 2024 - 11:20
Per il forte vento chiude anche l'ascensore della Mole
Per il secondo giorno consecutivo vento forte sulle Alpi in Piemonte e anche in pianura. Per questo motivo questa mattina è stato fermato il servizio, gestito da Gtt, dell'ascensore panoramico della Mole Antonelliana, dove è ospitato anche il Museo del Cinema.
VENTO FORTISSIMO
La rete meteo di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha registrato, questa mattina, raffiche di vento fino a 137 chilometri orari sulla Gran Vaudala, a 3.272 metri di altitudine nel territorio del parco del Gran Paradiso, 92.5 a Giaglione, in Valle di Susa, 91.8 sul monte Fraiteve, sopra Sestriere, 36 kmh nel centro i Torino.
Numerosi, in città e in provincia, gli interventi dei vigili del fuoco. A Torino non sono mancati i distacchi di calcinacci da balconi ma anche di teli, lamiere, ombrelloni e perfino serrande che hanno rischiato di cadere in strada. In via Bologna i pompieri hanno messo in sicurezza alcuni vetri, a rischio cedimento.
INCENDI
A Robassomero, si è verificato un incendio che ha coinvolto cumuli di sterpaglie. L'operazione di spegnimento è stata complessa a causa delle condizioni meteo. Un incendio di dimensioni più ampie, alimentato dal vento, si è sviluppato anche nell'area naturale delle Vaude, richiedendo un impegno maggiore per essere contenuto.
Nella zona compresa tra Front e Busano, tra Rocca e Corio, e nella borgata Vietti di Coassolo Torinese, sono stati disposti interventi per rimuovere alberi potenzialmente pericolanti. In particolare, in quest'ultimo caso, un albero è caduto sui cavi dell'elettricità, causando disagi nella zona. In una borgata di Andezeno, un palo ha rischiato di cadere, creando ulteriori rischi per la sicurezza.
VIALATTEA
A causa del vento forte in quota, sono stati chiusi i collegamenti Sestriere-Sauze d'Oulx-Sansicario nel comprensorio della Vialattea. Lo comunica la centrale operativa della Vialattea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..