Cerca

Mercato & Consumatori

"Non consegna i mobili". Stangata milionaria dell'Antitrust a Mondo Convenienza. Ecco perché

Una dura nota dell'autorità della concorrenza contro il colosso dei mobili low cost

"Non consegna i mobili". Stangata milionaria dell'Antitrust a Mondo Convenienza. Ecco perché

Stangata milionaria su Mondo Convenienza. Il motivo? "Condotte illecite nelle fasi di consegna e di montaggio dei mobili e degli arredi". Vediamo nel dettaglio.

A emettere la sanzione è stata l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: 3 milioni e 200mila euro per la società Iris Mobili S.r.l., titolare del marchio Mondo Convenienza, un nome ben noto nel settore, con sedi in tutta Italia, tra cui una a Settimo Torinese, e di recente al centro di dure contestazioni da parte dei lavoratori.

Secondo l'Antitrust, la società "ha adottato condotte illecite nelle fasi di consegna e di montaggio dei mobili e degli arredi e ha ostacolato i consumatori nella fruizione dei servizi post-vendita". E ancora: "Pur consapevole dell’elevato numero di consegne di prodotti non completi e non corrispondenti agli ordini o non in perfette condizioni di utilizzo, la società non ha adottato comportamenti idonei a risolvere questi problemi, violando così l’obbligo di diligenza professionale previsto dal Codice del Consumo".

Inoltre, l'autorità contesta la condotta nei confronti dei consumatori: "Ha ostacolato i diritti dei consumatori prevedendo tempistiche ristrette per il reclamo e limitazioni al diritto di ottenere la sostituzione dei prodotti stessi o la restituzione di quanto pagato. In questo modo, Mondo Convenienza ha limitato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.