Cerca

I dati del mercato

Immatricolazioni, l'auto elettrica precipita: - 34%. E Stellantis? Ecco cosa ha fatto

Calo generale delle vendite, ma c'è la riscossa della benzina che invece cresce

Electric Car in Charging Station.

auto elettrica

E' un bagno di sangue il mercato dell'auto di marzo. I dati delle immatricolazioni parlano chiaro: calano tutte, ma soprattutto quelle elettriche. Sono 162.083 le nuove auto immatricolate rispetto alle 168.324 di marzo 2023, dunque con un calo del 3,7%. Il primo trimestre dell’anno archivia una crescita del 5,7% sullo stesso periodo 2023 con 451.261 unità immatricolate (-16,1% su gennaio-marzo 2019). Le vendite di auto elettriche calano del 34,4% a marzo e del 18,5% nel trimestre.

Secondo i dati Anfia, in compenso, le autovetture a benzina vedono il mercato di marzo in aumento del 5,7%, con quota di mercato al 31,3%, mentre le diesel calano del 27,6%, con quota al 15,1%. Nel cumulato dei tre mesi del 2024 le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 20% e quelle delle auto diesel calano del 17,4%, rispettivamente con quote di mercato del 31% e del 15%. Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano, nel solo mese di marzo, il 53,6% del mercato, con volumi in crescita dello 0,4% rispetto a quelli di marzo 2023; nel cumulato, crescono del 6,6%, con una quota del 53,9%. Tra queste, le autovetture elettrificate rappresentano il 45,6% del mercato di marzo e il 44,3% del cumulato, in aumento dello 0,6% nel mese e del 6,2% nei tre mesi. Nel dettaglio, le ibride non ricaricabili incrementano dell’8,3% nel mese, con una quota del 38,8%; nel cumulato crescono invece del 12,6%, con una quota del 38,2%".

Per quanto riguarda Stellantis, che al di là della crisi resta al primo posto del mercato con una quota del 32,5%, il mese di marzo, complici anche gli stop di Mirafiori e della produzione della Fiat 500e, ha visto una perdita dell'11%.  Il totale del mese è di 52.605 immatricolazioni (-11,6%, appunto). Nei primi tre mesi dell’anno, le immatricolazioni complessive ammontano a 151.132 unità (+4,2%), con una quota di mercato del 33,5%

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.