Cerca

LA POLITICA

Lega, Salvini: “Dopo oltre 20 anni di battaglie, sarà l’anno dell’autonomia differenziata”

Il vicepremier a Torino per il convegno al museo dell’Auto

Il convegno della Lega

Matteo Salvini al convegno della Lega

Si è aperto questa mattina, all’Auditorium del Museo Nazionale dell’Automobile il convegno “Autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario” organizzata dal presidente Riccardo Molinari e dal gruppo Lega alla Camera. “C’è una parte del Paese che non vuole l’autonomia - tuona Molinari in apertura del dibattito -. Torino è sempre stata all’avanguardia e lo deve essere anche oggi su questo tema. Riteniamo che nella responsabilizzazione dell’autonomia ci sono valori sociali che sono l’identità più profonda del nostro territorio”.


"Dopo vent'anni di impegno e di battaglie da parte della Lega finalmente ci siamo. È una bella giornata" commenta il vicepremier e leader del Carroccio Matteo Salvini entrando al Museo dell'Auto. "È una grande opportunità di crescita per tutta Italia, ci porta più vicini ai paesi moderni" spiega. 

In prima fila Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. “È una grande opportunità sia per il Nord che per il Sud. Difendiamo le grandi opportunità che ci sono anche nel sud del Paese". 

Allo stesso modo il Ministro per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana, Roberto Calderoli ricorda che l’autonomia è stata approvata al Senato e il 29 aprile arriverà in aula . “Tutto quello che doveva essere fatto si è fatto - spiega Calderoli - Dopo aver aspettato 23 anni, se ci vuole un mese in più non importa, ma il 2024 sarà l'anno dell’ autonomia".

"Se vogliamo essere competitivi come Paese al pari della Germania l’autonomia differenziata è l’unica strada" commenta l'assessore regionale della Lega Fabrizio Ricca, in occasione del convegno. "Approvarla vuol dire meno costi di burocrazia e più risorse per creare posti di lavoro" chiosa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.