Cerca

Prezzi & Consumatori

Perché la benzina è di nuovo a 2,5 euro? Ecco quanto ci costa un pieno adesso

La stangata in autostrada, il prezzo ai massimi da sei mesi. La tabella del Ministero

La benzina di nuovo sopra 2,5 euro. Ecco quanto ci costa un pieno adesso

Il prezzo della benzina torna a volare: in autostrada, per esempio sulla Torino-Piacenza, è arrivato a 2,50 euro al litro. E in linea generale, i prezzi della benzina sono al massimo da sei mesi. Ma perché? E quanto è costato tutto questo a noi automobilisti e consumatori? Vediamo nel dettaglio.

Quella dei 2,5 euro al litro è ben di più una soglia psicologica. Assoutenti ha monitorato i listini comunicati dai gestori all'osservatorio del Mimit, il ministero dell'Industria e del Made in Italy. “Nonostante molti impianti comunichino in forte ritardo i prezzi al Ministero, dalle ultime rilevazioni emerge come la benzina viaggi oggi verso i 2,4 euro al litro in modalità servito su diverse tratte autostradali – afferma il presidente Gabriele Melluso –. La soglia dei 2,5 euro al litro è stata già superata sulla A1 Milano-Napoli (venerdì 5 aprile) e sulla A21 Torino-Piacenza (sabato 6 aprile), con la benzina venduta in entrambi i casi a 2,539 euro al litro; 2,468 euro/litro sulla A4 Milano-Brescia sabato 6 aprile”.

“Al di là dei casi limite sulle autostrade, la corsa dei carburanti rischia di avere effetti pesanti sulle tasche degli italiani: oltre all’aumento dei costi di rifornimenti si rischia un effetto domino con rincari a cascata per i prezzi dei prodotti trasportati, a partire dagli alimentari, considerato che in Italia l’88% delle merce viaggia su gomma” conclude Melluso.

Secondo il Codacons, da inizio anno un pieno di benzina è arrivato a costare oltre 7 euro in più in media. Rispetto ai listini praticati nell’ultima settimana di dicembre 2023 oggi un litro di benzina in modalità self costa in media l’8,3% in più, mentre il gasolio è rincarato di circa il 5% - analizza il Codacons – Questo significa che per un pieno di verde la spesa sale di 7,3 euro, che equivalgono a +176 euro annui ad automobilista ipotizzando due pieni al mese.

Per quanto riguarda i dati ufficiali, oggi la rilevazione quotidiana diffusa dal Mimit segnala che il prezzo della benzina in modalità self in autostrada sale a 1,985 euro al litro e il prezzo medio del gasolio tocca quota 1,906 euro. La ragione è legata all'aumento dei prezzi del petrolio dei giorni scorsi (oggi le quotazioni sono in calo di un punto e mezzo col Brent che è tornato sotto i 90 dollari al barile), i prezzi medi della benzina in modalità self sono saliti a 1,911 euro al litro ai massimi da 6 mesi.

Per Coldiretti a subire le conseguenze dei rincari è l’intero sistema agroalimentare dove i costi della logistica arrivano ad incidere attorno a un terzo sul totale dei costi per frutta e verdura. Una situazione che peggiora il deficit competitivo dell’Italia a causa dei ritardi infrastrutturali con il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante che, a livello nazionale, è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di paesi come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.