Cerca

Verso Vinitaly

Avete mai provato il Brachetto? E' il Vitigno dell'anno

Il riconoscimento della Regione Piemonte. Ecco le caratteristiche che lo rendono unico

Avete mai provato il Brachetto? E' il Vitigno dell'anno

E' il Brachetto, vitigno antico dalle caratteristiche uniche, il "Vitigno dell'anno" per il 2024, un riconoscimento attribuito dall'assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte. Questa iniziativa, volta a promuovere e valorizzare i vitigni autoctoni del Piemonte, si appresta a celebrare il passaggio di testimone durante la prossima edizione del Vinitaly a Verona, dal 14 al 17 aprile.

Il progetto "Vitigno dell'anno" si propone di mettere in risalto le produzioni di qualità che caratterizzano profondamente i territori piemontesi. Questo riconoscimento mira a evidenziare le potenzialità competitive dei vitigni locali sui mercati internazionali, promuovendo al contempo azioni di valorizzazione territoriale. Il Brachetto, protagonista del 2024, sarà al centro dell'attenzione per tutto l'anno, accompagnando l'assessorato Agricoltura e Cibo in una serie di eventi dedicati.

La zona di produzione del Brachetto si estende su 925 ettari nell'Alto Monferrato, coinvolgendo 26 comuni nelle province di Alessandria e Asti. Con ben 380 aziende vitivinicole produttrici, l'annata 2023/2024 ha visto una produzione di circa 5 milioni di kg di Brachetto a Denominazione di Origine. Questo vitigno, tra i più antichi della regione, è celebrato nelle denominazioni Brachetto d’Acqui DOCG o Acqui DOCG e Piemonte Brachetto DOC, che esaltano le sue caratteristiche organolettiche uniche.

Il Brachetto d’Acqui DOP o Acqui DOP Spumante si presenta con un colore rosso rubino di media intensità, tendente al granato chiaro o al rosa, accompagnato da una spuma fine e persistente. Al gusto, si distingue per la sua delicatezza e il suo carattere inebriante. Il Brachetto d’Acqui DOP o Acqui DOP Passito, invece, offre un aroma muschiato e caratteristico, con una dolcezza armonica e vellutata.

Si serve a una temperatura fra gli 8 e i 12 gradi ed è perfetto anche come aperitivo o in abbinamento a dolci di frutta o pasticceria secca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.