Cerca

L'iniziativa

Un passo verso l'inclusione: GTT introduce la tessera Alias per il trasporto pubblico

Un gesto significativo per la città di Torino che dimostra rispetto e inclusione per la comunità transgender e non binaria.

Un passo verso l'inclusione: GTT introduce la tessera transgender per il trasporto pubblico

La città ha fatto un passo significativo verso l'inclusione delle persone transgender e non binarie nel sistema di trasporto pubblico locale. Il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha introdotto la tessera Alias.

Il progetto, promosso grazie alla collaborazione dell'Assessore ai Diritti, Jacopo Rosatelli, e dell'Assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, nasce con l'obiettivo di evitare situazioni imbarazzanti e discriminatorie. Per le persone transgender e non binarie, i controlli sui mezzi di trasporto pubblico possono diventare fonte di disagio, poiché i documenti di riconoscimento non sempre corrispondono all'identità di genere affermata. Questo può danneggiare la loro dignità personale, fino a scoraggiare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Ma questa tessera rappresenta un passo avanti verso l'eliminazione di tali ostacoli.

Il documento di viaggio avrà una validità di due anni e potrà essere richiesto a partire dall'8 aprile 2024, data in cui sarà pubblicato il regolamento sul sito di GTT. Non sarà necessaria alcuna documentazione medica a supporto della domanda, rendendo così il processo di ottenimento più accessibile e meno invasivo. La tessera sarà valida solo se abbinata a una Tessera BIP, all'interno della quale sarà caricato un abbonamento valido mensile e/o annuale. Durante i controlli, sarà sufficiente esibire la tessera alias insieme alla Tessera BIP per viaggiare con il nome d'elezione corrispondente all'identità di genere.

La Tessera Alias GTT è un progetto sperimentale, mirato a valutare la sua efficacia nel garantire il pieno diritto alla mobilità delle persone non binarie. Durante la sperimentazione, la tessera alias avrà validità solo sulla rete GTT. In vista dell'attivazione, il servizio LGBT della città di Torino ha organizzato un corso di formazione su questa nuova opportunità e sulle tematiche dell'identità di genere. Più di 140 persone, tra assistenti alla clientela GTT, personale della ditta Holacheck che effettua i controlli dei titoli di viaggio e personale scelto del centro servizi alla clientela, hanno partecipato a questa formazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.